
“Dante 700 – Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini”
Obbligo mascherina.
Prenotazione consigliata presso la biglietteria.
Accesso dalla biglietteria di piazza Stazione 4 ed inserimento nel primo slot libero di ingresso.
L'ultimo ingresso è un'ora prima della chiusura.
Orario
In vista del VII centenario della morte di Dante Alighieri che ricorrerà nel 2021, la mostra “Dante 700” ci porta alla scoperta dei “segni” tangibili e intangibili dell'eredità dantesca, raccontandoci la presenza del Sommo Poeta nella nostra vita quotidiana, nella nostra cultura, nelle strade delle nostre città. Un racconto fotografico, che è anche un viaggio: da Firenze, città natale di Dante, a Ravenna, dove sono conservate le sue spoglie, passando per la sorgente dell’Arno sul Monte Falterona. Ma anche Venezia, Roma, Verona e Poppi. Agli scatti di Massimo Sestini si aggiunge l'esposizione di un capolavoro del Rinascimento: un portale ligneo, proveniente dal Museo di Palazzo Vecchio, realizzato nel 1480 da Giuliano da Maiano e Francesco di Giovanni detto il Francione, su disegno di Sandro Botticelli. Gli intarsi ritraggono Dante a figura intera.