
Dante. Il Poeta Eterno
Accesso direttamente dall'ingresso riservato ai prenotati e inserimento nel primo slot di visita disponibile.
L'ultimo ingresso è un'ora prima della chiusura.
L'accesso è consentito solo con un abbigliamento adeguato che copra spalle e gambe (kimono usa e getta sono messi gratuitamente a disposizione all’ingresso). Durante la visita si prega di osservare il silenzio e tenere un comportamento appropriato. E’ vietato toccare le opere d’arte e i monumenti e consumare cibi o bevande all'interno del complesso; è possibile scattare foto per uso esclusivamente privato, senza flash o treppiede, mentre l’uso del telefono cellulare è consentito in modalità silenziosa e unicamente per scattare foto o per scaricare l’App Ufficiale Santa Croce. Gli animali non possono entrare; previa autocertificazione, sono ammessi solo i cani guida che accompagnano i visitatori ipovedenti o audiolesi. All’interno del complesso monumentale non è presente alcun servizio di guardaroba o deposito bagagli; è consentito l’accesso con ombrelli e trolley che non devono essere trascinati a terra per non danneggiare le lastre tombali del pavimento della basilica.
Orario
Nella Cappella Pazzi Felice Limosani fa dialogare, attraverso la sua opera, il bellissimo spazio architettonico del Brunelleschi con l’arte e con la musica corale, scritta appositamente per l’opera attraverso la ricerca e la trasposizione di spartiti religiosi medioevali. Grazie al lavoro dell'artista il maestoso ciclo delle incisioni di Gustave Doré diventa un corpus visivo animato, musicato e sensoriale e la Commedia un libro vivente attraverso la digitalizzazione delle 135 tavole della Divina Commedia illustrata da Gustave Doré (75 dell’Inferno, 42 del Purgatorio e 18 del Paradiso). Le incisioni rielaborate si susseguono in un continuum, perfettamente in armonia con l’architettura della Cappella Pazzi, creando una dimensione percettiva senza precedenti del viaggio ultraterreno di Dante.