Tu sei qui

Dettaglio pittura Giordano

Accesso diretto dalla biglietteria e inserimento nel primo slot di visita disponibile.

L'ultimo ingresso è un'ora prima della chiusura.

Orario

La mostra, dedicata a Luca Giordano uno dei più grandi artisti del Seicento, ci racconta il rapporto tra il pittore napoletano, che trascorse a Firenze gli anni tra il 1682 e il 1686, e le grandi famiglie fiorentine, che accolsero le novità della sua pittura e lo incaricarono di importanti opere destinate a segnare la storia del Barocco in città. In esposizione una selezione di circa 50 opere, alcune delle quali mai viste a Firenze prima d’ora, profondamente connesse agli affreschi di Palazzo Medici Riccardi dove il pittore lasciò splendide testimonianze della sua arte: due volte dipinte per la Galleria degli Specchi e per la Biblioteca Riccardiana. Fra queste spiccano una serie di dieci bozzetti della Galleria degli Specchi e della volta della Biblioteca Riccardiana, di proprietà della National Gallery di Londra, che per l’occasione saranno messi in dialogo diretto con la volta.
 

Photo gallery

Clicca per ingrandire