La Collezione Roberto Casamonti riporta nel suo percorso espositivo i capolavori degli artisti della prima parte della collezione “Dagli inizi del XX secolo agli anni ’60”.
Con cadenza mensile,...
Dal 3 giugno al 22 luglio 2025, tutti i martedì sarà possibile visitare la Galleria dell’Accademia di Firenze fino alle ore 22.00 (ultimo ingresso alle ore 21.15).
Un’occasione unica per ammirare le s...
Torna presso la Grotta degli animali del Giardino della Villa medicea di Castello lo straordinario spettacolo dei giochi d’acqua ripristinati e riportati in funzione, come all’epoca di Cosimo I.
La Gr...
Primavera a Firenze è sinonimo di parchi e giardini in fiore, tavolozze di mille colori, con profumi inebrianti, dove si risvegliano e sbocciano camelie, tulipani, glicine, peonie, rose, ecc. Giardini...
In occasione del 24 giugno, festa di San Giovanni, patrono di Firenze, tra i tanti eventi in città spicca la riapertura del Forte di Belvedere. Il Forte sarà aperto al pubblico fino al 15 ottobre 2025...
Ebbene sì, andate all'Orto Botanico e scopritela!
Qui troverete una biodiversità stupefacente, insieme a piante tropicali, carnivore e addirittura preistoriche!
Visitate la Serra Calda e la Serra Fred...
Piccolo museo ricco di storia e arte, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure è uno dei musei da non perdere perché qui potrai conoscere e ammirare l’arte del commesso fiorentino. Il Museo dell’Opifi...
Firenzecard vi annuncia 2 importanti novità alla vigilia delle prossime festività:
l’offerta museale del Circuito cresce con l'ingresso di 4 nuovi musei nel Circuito Firenzecard:
1. ...
Un modo per scoprire la storia e l'arte di Firenze può essere percorrere un itinerario incentrato sul profondo legame tra spiritualità e arte nella culla del Rinascimento. All'inizio dell'età mo...