Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti

La mostra è un affascinante viaggio alla riscoperta della coppia Roberto Longhi (storico dell’arte) e Anna Banti (scrittrice e traduttrice), che riunì artisti e intellettuali che hanno plasmato il Novecento italiano.

L’esposizione si compone di dodici sezioni: da Longhi collezionista, grande scopritore di Caravaggio, a quelle sul rapporto tra Longhi e il cinema e tra Longhi e l’attività di docenza. Una sala è dedicata ad Anna Banti come storica dell’arte, scrittrice e traduttrice, che ha il merito di aver riscoperto la vicenda di Artemisia, accompagnata da una selezione dei moltissimi disegni che lo stesso Roberto Longhi le ha dedicato e da una serie di fotografie che la ritraggono negli ambienti della villa Il Tasso. 

Circa quaranta i quadri esposti, cui si affiancano disegni e acquarelli, fotografie originali e documenti d’archivio che testimoniano la frequentazione della coppia e ne riflettono il legame con artisti come Carlo Carrà, Renato Guttuso, Filippo de Pisis e Pier Paolo Pasolini. Immancabile una sezione dedicata all’amicizia con Giorgio Morandi, che Longhi definiva come “uno dei migliori pittori viventi d’Italia”.

Il percorso prevede anche una Silent Room dove riposare gli occhi e la mente travolti dalle suggestioni e dagli stimoli offerti dall’esposizione.

In mostra grandi capolavori come il Ragazzo morso da un ramarro di Caravaggio, gli Apostoli di Jusepe de Ribera e l’emozionante sequenza di dieci Morandi intimi, creati dall’artista bolognese, regalati in occasioni diverse a Roberto Longhi e Anna Banti.
 

Note di accesso:

Accesso diretto dalla biglietteria e inserimento nel primo slot di visita disponibile.

L'ultimo ingresso è un’ora prima dell’orario di chiusura. 

Villa: dal 27/03/25 al 20/07/25  orario 10.00 - 19.30 chiuso il lunedì

. Chiuso primo e ultimo lunedì del mese; 25 dicembre; 


Photo gallery


Orario: