Salta al contenuto principale
Toggle menu
Home

Menu principale

  • Home
  • Musei
  • Mostre
  • Come funziona
  • Appunti
  • FAQ

prova

  • Acquista

Seguici Su

  • Facebook icon
  • Instagram icon

Form di ricerca

Tutte le FAQ.
Consulta le Domande Frequenti per informazioni sulla Firenzecard.
Tutte le FAQ.
Consulta le Domande Frequenti per informazioni sulla Firenzecard.
Tutte le FAQ.
Consulta le Domande Frequenti per informazioni sulla Firenzecard.
Tutte le FAQ.
Consulta le Domande Frequenti per informazioni sulla Firenzecard.

Informazioni generali

Quanto dura la Firenzecard?

Firenzecard dura 72 ore a partire dall'attivazione che avviene al primo ingresso in un museo. 


Quali sono gli orari di apertura dei musei a Firenze?

Gli orari di apertura di ciascun museo del circuito Firenzecard sono consultabili nella pagina/scheda del singolo museo alla sezione "Musei" del sito.
Quasi tutti i musei fanno una pausa settimanale e potrebbero avere orari diversi durante la stagione invernale o estiva, quindi ti consigliamo vivamente di verificare.
 

La Firenzecard include i trasporti cittadini e da e per l'aeroporto?

No, la Firenzecard non include né i trasporti cittadini né il transfer da e per l'aeroporto di Firenze. 


Cosa comprende la Firenzecard?

La Firenzecard include nel suo costo il biglietto d'ingresso, il supplemento mostre e il costo della prenotazione per tutti i musei del circuito. La prenotazione è obbligatoria per i seguenti musei: Gallerie degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, Museo di Palazzo Vecchio, Cappella Brancacci, Torre di Palazzo Vecchio (Torre di Arnolfo). La prenotazione è facoltativa per il Museo Stefano Bardini e il Museo Novecento. 


Che cosa è Firenzecard Restart?

Firenzecard Restart è la card esclusivamente in formato digitale che ti permette di estendere di 48 ore la validità della tua Firenzecard scaduta. Firenzecard Restart è acquistabile solo se hai comprato la Firenzecard negli ultimi 12 mesi e la tua card è scaduta, e solo se hai uno smartphone/tablet iOS o Android con installata la Firenzecard app. Firenzecard Restart offre l'accesso gratuito per i minori di 18 anni appartenenti al tuo nucleo familiare e ti permette di visitare i musei che non sei riuscito a visitare.

¡ATTENZIONE! Verifica che il proprio device abbia i requisiti tecnici necessari (iOS 16.0 e successive; Android 11.0 e successive - browser, come ad es: Chrome/Firefox/Safari, aggiornati all’ultima versione disponibile) prima di acquistarla.  

E ora Firenzecard Restart è gratis per te! Così potrai avere altre 48 ore gratuite per godere delle bellezze di Firenze e dell'area metropolitana.


È possibile prestare la Firenzecard?

No, Firenzecard è personale, nominativa e non può essere ceduta a terzi. Prima di iniziare a utilizzarla va personalizzata scrivendo nell'apposito spazio il proprio nome e cognome.


Esiste una Firenzecard a tariffa ridotta per minori, studenti e persone over 65 anni?

La Firenzecard esiste al momento in un'unica versione a tariffa piena. Non sono previsti sconti e/o riduzioni. Consigliamo, pertanto, di consultare i siti dei singoli musei che si intendono visitare per conoscere le eventuali riduzioni e gratuità.


I musei del circuito sono sempre aperti?

In periodo di apertura, quasi tutti i Musei effettuano un turno di riposo settimanale, motivo per cui restano chiusi uno o più giorni alla settimana.


È possibile richiedere la fattura per l’acquisto di Firenzecard?

Sì, è possibile ma solo se si è in possesso di una partita IVA. La fattura può essere rilasciata solo in formato elettronico. Per poterla richiedere è necessario essere in possesso del CID (Codice destinatario B2B Agenzia Entrate) e di un indirizzo PEC. Per il rilascio della fattura è necessario corrispondere l’importo di €2,00 per l’imposta di bollo virtuale.

La fattura può essere richiesta, compilando l’apposito modulo e corrispondendo l’importo di €2,00: presso le biglietterie dei musei civici (vedi elenco sotto) oppure, in caso di acquisto online o a volume, scrivendo a supportomusei@firenzesmart.it. Il richiedente fattura dovrà esibire lo scontrino relativo all’acquisto di Firenzecard.

                                                         
Palazzo Vecchio – biglietteria, piazza della Signoria
Museo Bardini – biglietteria, via de' Renai 37
Cappella Brancacci – biglietteria, piazza del Carmine 14
Museo Novecento – biglietteria, piazza Santa Maria Novella 10
Santa Maria Novella – biglietteria, piazza Stazione 4             


Per gruppi numerosi l'accesso è comunque garantito con la Firenzecard?

L'accesso dei gruppi, in alcuni musei del circuito, può essere regolamentato. Consigliamo di verificare sul sito web del museo di interesse le specifiche per i gruppi. Qui di seguito le specifiche per l’ingresso dei gruppi in alcuni musei inclusi nella Firenzecard:

  • Galleria degli Uffizi: ciascun gruppo non può superare le 16 persone e i gruppi composti da almeno 11 persone devono acquistare il biglietto “Maggiorazione grandi gruppi” pari a 70€, eccetto nei casi previsti. È fatto obbligo ai gruppi con più di 5 persone di dotarsi di auricolari (whisper).
  • Galleria dell’Accademia: ciascun gruppo non può superare le 20 persone. È fatto obbligo ai gruppi con più di 7 persone, di dotarsi di auricolari (whisper).
  • Giardino di Boboli: ciascun gruppo non può superare le 28 persone. Auricolari non obbligatori.
  • Museo Nazionale del Bargello e Cappelle Medicee: ciascun gruppo non può superare le 21 persone.
  • Museo di Palazzo Davanzati: ciascun gruppo non può superare le 9 persone.
  • Museo di Casa Martelli: ciascun gruppo non può superare le 10 persone.
  • Museo Archeologico Nazionale e Museo di san Marco: ciascun gruppo non può superare le 25 persone. È fatto obbligo ai gruppi con più di 10 persone di dotarsi di auricolari (whisper).
  • Museo dell’Opificio delle Pietre Dure: ciascun gruppo non può superare le 16 persone.
  • Museo di Palazzo Vecchio e Torre di Arnolfo: Prenotazione obbligatoria online (vedi Faq dedicate "Como posso prenotare la Torre di Arnolfo" e "Come effettuo la prenotazione online per Palazzo Vecchio, Museo Stefano Bardini e Museo Novecento?)
  • Museo Novecento, Museo Stefano Bardini, Museo di Santa Maria Novella, Fondazione Romano, Museo degli Innocenti, Cappella Rucellai del Museo Marino Marini: ciascun gruppo non può superare le 25 persone.
  • Cappella Brancacci/Fondazione Salvatore Romano: l’ingresso è consentito ad un massimo di 10 persone e la prenotazione è obbligatoria.
  • Palazzo Medici Riccardi: ciascun gruppo non può superare le 16 persone. In caso di gruppi di oltre 5 persone, la Cappella dei Magi deve essere prenotata: +39 0552760552 - info@palazzomediciriccardi.it
  • Museo Galileo: ciascun gruppo non può superare le 15 persone.
  • Museo Casa di Dante: ciascun gruppo non può superare le 10 persone e sarà ammesso solo previa prenotazione da effettuare alla seguente email: prenotazioni@museocasadidante.it; la prenotazione è obbligatoria ma gratuita.

 


Quanto costa la Firenzecard Restart?

Al momento in PROMO gratis, fino a dicembre 2025, sul sito www.firenzecard.it. Restart è disponibile solo in formato digitale.


Posso prenotare l’ingresso nei musei con Firenzecard?

Con la Firenzecard è compreso l’ingresso nei musei del circuito, senza necessità di prenotazione, salvo alcune eccezioni. Nel campo Note di accesso, all'interno delle schede dei singoli musei consultabili nell'apposita sezione MUSEI troverai tutte le indicazioni. 

La prenotazione è obbligatoria per i seguenti musei: Gallerie degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, Museo di Palazzo Vecchio, Cappella Brancacci, Torre di Palazzo Vecchio (Torre di Arnolfo). La prenotazione è facoltativa per il Museo Stefano Bardini e il Museo Novecento. 
Puoi prenotare l'ingresso prioritario online, attraverso Firenzecard app  oppure sul sito www.firenzecard.it, per il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo del Novecento e il Museo Stefano Bardini. 
Per le Gallerie degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, Cappella Brancacci e Torre di Palazzo Vecchio (Torre di Arnolfo) consulta l’apposita FAQ.

La prenotazione è obbligatoria sia per il possessore della card che per i minori appartenenti al gruppo familiare. La prenotazione è gratuita con Firenzecard.


Per i disabili e i loro accompagnatori è prevista una Firenzecard gratuita?

Per i disabili e per il loro accompagnatore è previsto l'ingresso gratuito nella maggior parte dei musei del circuito, con ingresso prioritario. Non è quindi prevista una card specifica. La Firenzecard esiste in unica tariffa a prezzo pieno. Ricordiamo che la persona disabile dovrà portare con sé e mostrare allo staff del museo il certificato medico attestante la propria disabilità. Soltanto così potrà accedere gratuitamente ed evitare le code. Per le persone disabili è inoltre consigliabile contattare i musei che intendono visitare.


Esiste uno sconto per chi ha la Firenzecard per il Corridoio Vasariano?

Sì, i possessori Firenzecard potranno acquistare il “Supplemento Vasariano” ad un costo ridotto di 20€, prenotando senza costi aggiuntivi. La prenotazione è obbligatoria, ma gratuita, per i minori. 

Il supplemento potrà essere acquistato:
•    presso le biglietterie di Gallerie degli Uffizi, Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Pitti, quando acquisti la Firenzecard. In questo caso potrai effettuare direttamente la prenotazione sia per le Gallerie degli Uffizi che per il Corridoio Vasariano.
•    in caso di acquisto online della Firenzecard, il supplemento sarà prenotabile contestualmente alla prenotazione per l’ingresso alle Gallerie degli Uffizi tramite il call center dedicato (+39 055 294883). 

Dopo aver effettuato la prenotazione, riceverai all’email indicata un link per effettuare il pagamento.
La prenotazione per l’ingresso al Corridoio Vasariano dovrà essere successiva di almeno 45 minuti (consigliabile almeno 2 ore) rispetto all’orario previsto per l’ingresso alle Gallerie degli Uffizi. 
Non è possibile acquistare il “Supplemento Vasariano” in un orario antecedente a quello previsto per l’Ingresso alle Gallerie degli Uffizi. Occorre entrare sempre prima agli Uffizi. 
Il mancato rispetto dell’orario comporta la perdita del diritto di accesso. L’ingresso avverrà dalla sala D-19 Meeting Point al primo piano. 



 

Validità voucher

Il voucher ha una validità di 6 mesi dall’acquisto.


Esiste una Firenzecard per gruppi e scolaresche con una tariffa scontata?

No. La Firenzecard è diretta principalmente a turisti singoli o piccoli gruppi e non è prevista, per ora, una tariffa diversa da quella piena o una card per gruppi. Per gli studenti e i loro professori in molti musei è prevista la gratuità o l'ingresso ridotto in base all'età degli studenti e al tipo di percorso scolastico o accademico. Consigliamo di verificare il singolo sito web del museo che si intende visitare per verificare le modalità di accesso sia dei gruppi che dei gruppi scolastici.


I minori di 18 anni devono comprare la Firenzecard?

Con i possessori della Firenzecard possono accedere gratuitamente nei musei i minori di 18 anni, appartenenti al nucleo familiare del possessore della card e associati alla card del familiare.

In presenza di minori appartenenti al nucleo familiare del possessore della Firenzecard, l'associazione degli stessi potrà avvenire nei seguenti modi:

  • in caso di utilizzo della la Firenzecard in formato digitale, l'adulto possessore dovrà inserire il numero di minori presenti nel suo nucleo familiare al momento della creazione della sua card attraverso la Firenzecard App e della conferma dei suoi dati;
  • in caso di utilizzo della Firenzecard in formato fisico, al momento del ritiro della card presso uno dei punti convenzionati e presenti in città, l'adulto possessore dovrà segnalare la presenza dei minori al personale del punto che provvederà a caricarli sulla sua card.

Ricordiamo che per i musei che richiedono la prenotazione obbligatoria, la prenotazione va effettuata anche per il minore.

In caso di minori non appartenenti al nucleo familiare, se non vogliono acquistare una Firenzecard, possono ritirare il biglietto gratuito per visitare i musei civici e statali (es. Palazzo Vecchio, Cappella Brancacci, Galleria degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, ecc.) e acquistare il biglietto per i musei che non prevedono gratuità. Per i musei statali, quali la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell'Accademia, vi suggeriamo di acquistare la prenotazione (4€ ciascuno, acquistabile direttamente presso gli ingressi riservati Firenzecard), così da poter entrare tutti insieme dagli ingressi riservati.


Quanto dura la Firenzecard Restart?

La Firenzecard Restart dura 48 ore a partire dall'attivazione che avviene al momento del primo ingresso in un museo.


Cosa comprende la Firenzecard Restart?

Firenzecard Restart comprende il biglietto d'ingresso, il supplemento mostre e il costo della prenotazione per tutti i musei del circuito che non sei riuscito a visitare con la tua Firenzecard. Firenzecard Restart può essere acquistata solo online dopo la scadenza della tua Firenzecard, entro 12 mesi dal primo acquisto, e solo se hai uno smartphone/tablet iOS o Android con installata la Firenzecard app. Firenzecard Restart offre l'accesso gratuito per i minori di 18 anni appartenenti al tuo nucleo familiare e ti permette di visitare i musei che non sei riuscito a visitare.


Quali musei posso visitare?

Per conoscere l'elenco dei musei visitabili con la Firenzecard clicca qui .


Quanto costa la Firenzecard?

ll costo della Firenzecard è di 85,00 € per persona. Il costo della Firenzecard è sempre di 85,00 € sia in caso di acquisto online sia in caso di acquisto presso un punto vendita.


Con Firenzecard posso visitare il Corridoio Vasariano?

Sì, se sei in possesso di una Firenzecard potrai acquistare il solo “Supplemento Vasariano” ad un costo ridotto di 20€ (solo gli adulti, i minori NON pagano), prenotando senza costi aggiuntivi, anche se il Corridoio Vasariano non fa parte del Circuito Firenzecard.
La prenotazione è obbligatoria anche per i minori.
Il supplemento potrà essere acquistato:
  • presso le biglietterie di Gallerie degli Uffizi, Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Pitti, quando acquisti la Firenzecard. In questo caso potrai effettuare direttamente la prenotazione sia per le Gallerie degli Uffizi che per il Corridoio Vasariano.
  • in caso di acquisto online della Firenzecard, il supplemento sarà prenotabile contestualmente alla prenotazione per l’ingresso alle Gallerie degli Uffizi tramite il call center dedicato (+39 055 294883). 
Dopo aver effettuato la prenotazione, riceverai all’email indicata un link per effettuare il pagamento del Supplemento alle Gallerie degli Uffizi.
La prenotazione per l’ingresso al Corridoio Vasariano dovrà essere successiva di almeno 45 minuti (consigliabile almeno 2 ore) rispetto all’orario previsto per l’ingresso alle Gallerie degli Uffizi.
Non è possibile acquistare il “Supplemento Vasariano” in un orario antecedente a quello previsto per l’Ingresso alle Gallerie degli Uffizi. Occorre entrare sempre prima agli Uffizi.
Il mancato rispetto dell’orario comporta la perdita del diritto di accesso. L’ingresso avverrà dalla sala D-19 Meeting Point al primo piano. 

Avvertenze di visita:
  • si può visitare il Corridoio Vasariano solo dopo aver visitato le Gallerie degli Uffizi;
  • il Corridoio Vasariano, anche se visitabile con un apposito biglietto, rientra nel circuito di visita delle Gallerie degli Uffizi. Pertanto, una volta terminata la visita del Corridoio Vasariano, non sarà più possibile rientrare alle Gallerie degli Uffizi;
  • la visita alle Gallerie degli Uffizi e al Corridoio Vasariano, costituendo i due musei un unico percorso di visita, deve avvenire nello stesso giorno e le due visite devono essere consecutive;
  • il mancato rispetto dell’orario di visita prenotato fa decadere la validità del Supplemento Vasariano, che non sarà in alcun modo rimborsabile.

Sono previste giornate ad ingresso gratuito nei musei del Circuito?

Sì, sono previste giornate ad ingresso gratuito nei musei statali aderenti in occasione della prima domenica del mese o in occasioni speciali. I musei statali aderenti al Circuito sono: Galleria degli Uffizi - Galleria dell'Accademia - Museo Archeologico Nazionale di Firenze - Palazzo Pitti e Giardino di Boboli - Museo Nazionale del Bargello - Cappelle Medicee - Palazzo Davanzati - Museo di San Marco - Opificio delle Pietre Dure - Chiostro dello Scalzo - Cenacolo Andrea del Sarto - Cenacolo del Ghirlandaio -Cenacolo del Fuligno -Cenacolo di Sant'Apollonia - Museo Casa Martelli - Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della caccia e del territorio - Villa Medicea della Petraia - Giardino della Villa Medicea di Castello - Villa Medicea di Poggio a Caiano - Giardino di Villa Bardini. 

Si consiglia di verificare sempre riduzioni e gratuità sui siti dei musei.


Acquisto

È possibile ricevere la Firenzecard acquistata online per posta?

No, non è possibile ricevere via posta la Firenzecard. In caso di acquisto online puoi decidere se ritirare la Firenzecard fisica presso uno dei punti di ritiro elencati sul voucher ricevuto dopo l'acquisto oppure usufruire della Firenzecard digitale, scaricando la nostra app. Per ritirare la Firenzecard è necessario stampare e portare con sé il voucher ricevuto via email al momento dell'acquisto e un documento di identità valido.


È possibile regalare la Firenzecard?

Sì, Firenzecard è un regalo perfetto! In caso di acquisto presso punto vendita è sufficiente che la persona che utilizzerà la card, la personalizzi scrivendo negli appositi spazi il proprio nome e cognome.
In caso di acquisto online è sufficiente:

  • personalizzare l'acquisto con i dati della persona alla quale intende regalare la Firenzecard, compilando a nome del beneficiario il form che appare nella schermata di inserimento;
  • inserire l'indirizzo email del beneficiario del regalo, se si desidera fargli ricevere il voucher direttamente nella sua casella di posta;
  • procedere al pagamento inserendo i propri dati.

Come si acquista la Firenzecard Restart?

Per acquistare Firenzecard Restart occorre:

  • installare sul proprio device la Firenzecard app;
  • aver acquistato una Firenzecard online o presso punto vendita che è scaduta negli ultimi 12 mesi;
  • inserire sull’apposita sezione del sito www.firenzecard.it l’informazione di controllo, a tutela dell’appartenenza del prodotto acquistato ovvero il numero della propria Firenzecard da estendere;
  • cliccare sull’apposito bottone Verifica;
  • inserire il proprio indirizzo email con cui si è provveduto ad acquistare la Firenzecard 72 ore, o, in caso di tessera fisica, l’indirizzo email cui far arrivare il codice voucher;
  • procedere con il tasto Acquista (nel periodo di promozione gratuita, fino a dicembre 2025, il sistema non richiede nessun pagamento);
  • verificare o completare l’apposito form online di richiesta dati;
  • leggere e procedere all’assenso delle presenti condizioni generali di fornitura del servizio;
  • leggere e sottoscrivere le disposizioni a tutela della privacy;
  • confermare l’acquisto;
  • inserire il codice voucher all'interno della apposita sezione della Firenzecard app. Il sistema in automatico provvederà a generare la Firenzecard Restart  riconducibile al codice voucher inserito. 

Come si acquista la Firenzecard?

La Firenzecard può essere acquistata: online sul sito www.firenzecard.it; presso uno dei punti vendita autorizzati in città. In caso di acquisto online puoi decidere se ritirare la Firenzecard fisica presso uno dei punti di ritiro elencati sul voucher ricevuto dopo l'acquisto oppure usufruire della Firenzecard digitale, scaricando la nostra app.

 


Quali sono le modalità di acquisto di Firenzecard per gruppi/agenzie/tour operator?

I gruppi, le agenzie e i tour operator possono acquistare direttamente da Silfi spa, ente gestore della Firenzecard, mediante bonifico bancario anticipato e con consegna gratuita delle cards acquistate presso l'hotel, se sito in Firenze. In tal caso, l'acquisto di Firenzecard è soggetto alle seguenti condizioni:

  • Richiesta di acquisto da inviare a info@firenzecard.it almeno 15 giorni prima del pagamento;
  • Il pagamento deve essere effettuato almeno 10 giorni lavorativi prima della consegna;
  • La consegna della card è possibile solo nel Comune di Firenze, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 ale 17.00, in orario da concordare in fase di formalizzazione dell'ordine;
  • La rivendita a terzi delle card acquistate dall'operatore turistico è eccezionalmente consentita a condizione che le card siano vendute all'interno di un pacchetto turistico nel quale devono essere chiaramente specificati la corretta denominazione Firenzecard, le caratteristiche del servizio offerto ed il prezzo come risultanti dalle presenti condizioni contrattuali. Non è in ogni caso consentita la rivendita delle card a prezzo maggiorato.

Per maggiori informazioni puoi scrivere a supportomusei@firenzesmart.it  


Come si effettua il pagamento della Firenzecard online?

Il pagamento può essere effettuato con carta di credito VISA, MasterCard, American Express seguendo le disposizioni illustrate nelle procedure descritte online nella seziona Acquista.


Quanto tempo prima del mio viaggio a Firenze devo acquistare la Firenzecard online?

Ti suggeriamo di acquistare la Firenzecard poco prima del tuo arrivo in città. Firenzecard è sempre disponibile e può essere acquistata in qualsiasi momento. 


Dove posso acquistare la Firenzecard in città?

È possibile acquistare la Firenzecard nelle biglietterie dei principali musei e in alcuni uffici turistici qui elencati:

  • Cappella Brancacci – piazza del Carmine 14
  • Santa Maria Novella – piazza Stazione 4
  • Galleria degli Uffizi - Porta 2 – piazzale degli Uffizi
  • Museo di Palazzo Vecchio – piazza Signoria
  • Museo Nazionale del Bargello – via del Proconsolo 4
  • Museo Stefano Bardini - via dei Renai 37
  • Palazzo Pitti – piazza Pitti 1
  • Palazzo Strozzi – piazza Strozzi
  • Firenze Welcome Center - piazza Stazione 5
  • InfoPoint Turistico Cavour – via Cavour 1r
  • Museo Novecento – piazza Santa Maria Novella 10
  • Museo della Misericordia - Piazza Duomo 20

 


Modalità d’uso

Firenzecard comprende il Corridoio Vasariano?

No, Firenzecard non include il Corridoio Vasariano. Ma i possessori Firenzecard potranno acquistare il “Supplemento Vasariano” ad un costo ridotto di 20€, prenotando senza costi aggiuntivi. La prenotazione è obbligatoria, ma gratuita, per i minori. 

Il supplemento potrà essere acquistato:
•    presso le biglietterie di Gallerie degli Uffizi, Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Pitti, quando acquisti la Firenzecard. In questo caso potrai effettuare direttamente la prenotazione sia per le Gallerie degli Uffizi che per il Corridoio Vasariano.
•    in caso di acquisto online della Firenzecard, il supplemento sarà prenotabile contestualmente alla prenotazione per l’ingresso alle Gallerie degli Uffizi tramite il call center dedicato (+39 055 294883). 

Dopo aver effettuato la prenotazione, riceverai all’email indicata un link per effettuare il pagamento.

Posso cambiare la mia prenotazione?

No, la prenotazione, una volta effettuata, non è modificabile.

Come posso prenotare l'ingresso prioritario alla Galleria degli Uffizi e alla Galleria dell'Accademia?

Con Firenzecard puoi accedere ai suddetti musei dagli ingressi prioritari, MA solo previa disponibilità ed effettuando la prenotazione obbligatoria gratuita. Ai possessori Firenzecard sono dedicati degli slots orari per l'ingresso.

Modalità di prenotazione

1. Se non sei ancora in città ti consigliamo di effettuare la prenotazione telefonicamente e in anticipo, così da poter trovare disponibilità nei giorni desiderati. 
Puoi prenotare chiamando il call center multilingua Firenze Musei al numero + 39 055-294883 (dal lunedì al venerdì 8.30-18.30, sabato 8.30-18.00, domenica e festivi 9.00-18.00), fornendo il proprio nome e cognome. Riceverai un codice da presentare presso la biglietteria del museo prenotato, da esibire insieme alla tua Firenzecard. N.B.: dopo aver scelto la lingua, attendere in linea anche se il messaggio automatico iniziale specifica che non ci sono disponibilità di visita per il giorno desiderato; premere 3 per le prenotazioni con Firenzecard e 1 per il consenso al trattamento dei dati personali. 

2. Se sei già in città puoi anche prenotare:

  • in loco presso uno dei seguenti punti, mostrando la tua Firenzecard: Biglietteria di Orsanmichele (presso Chiesa di Orsanmichele, lato Via dei Calzaiuoli, lunedì e da mercoledì a sabato 8.30-17.50; domenica 8.30-12.00; chiuso martedì); Biglietteria My Accademia (via Ricasoli n.105/r, da martedì a domenica 8.15-17.00, chiuso il lunedì);
  • presso le biglietterie di Galleria degli Uffizi, Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Pitti, quando acquisti la Firenzecard. In questo caso potrai effettuare direttamente la prenotazione in biglietteria al momento dell'acquisto e ritirare il tagliando da esibire, insieme alla tua Firenzecard, alle porte di accesso prioritario dei musei.

N.B. La prenotazione gratuita deve essere effettuata anche per i minori di 18 anni del nucleo familiare del possessore della Firenzecard.

Per la Galleria dell'Accademia, dopo aver effettuato la prenotazione, ritira il tuo biglietto in via Ricasoli n.51 e poi segui le indicazioni (Red Point Prenotati per gruppi fino a 6 persone; Green Point Prenotati per gruppi di 7 o più persone).

 


L'attivazione della Firenzecard inizia al momento dell'acquisto?

No, l'attivazione della Firenzecard avviene al momento del primo utilizzo in un museo ed è assolutamente indipendente dalla data d'acquisto.


C’è un costo aggiuntivo per la visita agli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti?

No, non c’è alcun costo aggiuntivo per la visita. Anche il costo della prenotazione è già incluso nella tua Firenzecard.
La prenotazione va effettuata anche per i minori del tuo nucleo familiare.

 

Come posso prenotare la Torre di Arnolfo (Torre di Palazzo Vecchio)?

La prenotazione va effettuata online sul sito https://bigliettimusei.comune.fi.it/1_torre-di-arnolfo/ seguendo i passi sotto:
•    seleziona la data di interesse e il numero dei partecipanti (max 2 per volta)  aventi diritto con Firenzecard nel box “Gratuito”
•    clicca su “verifica disponibilità”
•    scegli e clicca l’orario di interesse
•    clicca su “Vai al Carrello”
•    seleziona nel menù a tendina “Possessore Firenzecard”
•    clicca su “Aggiorna Carrello”
•    clicca su “Continua”
•    clicca su “se non sei registrato clicca qua”
•    stampa la tua prenotazione
•    vai in biglietteria con la tua Firenzecard

La prenotazione gratuita deve essere effettuata anche per i minori del proprio nucleo familiare.

La prenotazione, una volta effettuata, non è modificabile.
 

Come effettuo la prenotazione online per Palazzo Vecchio, Museo Stefano Bardini e Museo Novecento?

Accedi alla Firenzecard app oppure vai sul sito www.firenzecard.
Seleziona il museo desiderato, inserisci il codice della tua Firenzecard e il numero di minori associati, scegli la data e l'ora della tua visita, procedi. 
Dopo aver effettuato la prenotazione, riceverai via email la conferma della tua prenotazione da esibire al personale del museo al momento della tua visita. 

La prenotazione, una volta effettuata, non è modificabile.

 

Posso prenotare la visita agli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti?

Sì, puoi prenotare senza costi aggiuntivi la tua visita agli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti:
  • al momento dell’acquisto della tua Firenzecard presso le biglietterie di Gallerie degli Uffizi, Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Pitti;
  • tramite il call center (+39 055 294883), quando effettui la prenotazione per le Gallerie degli Uffizi.
Ricordati che la prenotazione va effettuata per il giorno in cui prevedi di visitare la Galleria Palatina. 
La prenotazione va effettuata anche per i minori del tuo nucleo familiare.

La prenotazione deve essere effettuata anche per i minori?

Sì, la prenotazione deve essere effettuata anche per tutti i minori del nucleo familiare associati alla Firenzecard dell’adulto possessore.
La prenotazione è gratuita.
Per le prenotazioni sul sito Firenzecard o attraverso la app basterà inserire il numero e i dati del minore/dei minori negli appositi campi al momento dell’effettuazione della prenotazione.

Per quali musei è necessario effettuare la prenotazione?

La prenotazione è obbligatoria per i seguenti musei: Gallerie degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, Museo di Palazzo Vecchio, Cappella Brancacci, Torre di Palazzo Vecchio (Torre di Arnolfo). La prenotazione è facoltativa per il Museo Stefano Bardini e il Museo Novecento. 
Puoi prenotare l'ingresso prioritario online, attraverso Firenzecard app  oppure sul sito www.firenzecard.it, per il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo del Novecento e il Museo Stefano Bardini. 
Per le Gallerie degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, Torre di Palazzo Vecchio (Torre di Arnolfo) e Cappella Brancacci consulta l’apposita FAQ.

La prenotazione, una volta effettuata, non è modificabile.
 

Posso utilizzare la Firenzecard tutte le volte che voglio?

Con la Firenzecard è possibile entrare una sola volta in ognuno dei musei aderenti.


Come si usa la Firenzecard nei musei?

Per effettuare l'accesso nei musei del circuito, è sufficiente presentare la propria Firenzecard fisica o il codice a barre della propria card digitale, presente nell’apposita sezione della Firenzecard app, all’operatore addetto del museo.
Per un migliore utilizzo della tua card digitale ti consigliamo di fare una foto/screenshot del codice a barre e salvarlo sul tuo smartphone così da avere la tua card digitale sempre a disposizione anche in assenza di wifi o connessione Internet.



 

Come posso prenotare per Cappella Brancacci/Fondazione Salvatore Romano?

La prenotazione va effettuata online sul sito https://bigliettimusei.comune.fi.it/4_cappella-brancacci/ seguendo i passi sotto: 
•    seleziona la data di interesse e il numero dei partecipanti (max 2 per volta)  aventi diritto con Firenzecard nel box “Gratuito”
•    clicca su “verifica disponibilità”
•    scegli e clicca l’orario di interesse 
•    clicca su “Vai al Carrello”
•    seleziona nel menù a tendina “Possessore Firenzecard”
•    clicca su “Aggiorna Carrello”
•    clicca su “Continua”
•    clicca su “se non sei registrato clicca qua”
•    stampa la tua prenotazione
•    vai in biglietteria con la tua Firenzecard

La prenotazione gratuita deve essere effettuata anche per i minori del proprio nucleo familiare.

La prima domenica del mese l'ingresso è garantito, previa disponibilità, solo inviando un'email a brancacci@musefirenze.it; la prenotazione può essere effettuata solo a partire dal lunedì precedente. 

La prenotazione, una volta effettuata, non è modificabile.
 


App

Che cosa è Firenzecard app?

Firenzecard app, disponibile sugli stores Google Play e Itunes e scaricabile gratuitamente, è: 1) una guida con tutte le informazioni sui museo del Circuito Firenzecard; 2) una card digitale che ti permetterà di usufruire di tutti i vantaggi riservati ai possessori direttamente dal tuo smartphone. Per trasformare la guida in card digitale basta: 1) acquistare la card/le cards online sul sito www.firenzecard.it; 2) generare la tua card digitale fotografando/inquadrando il codice voucher ricevuto via email.

ATTENZIONE! Verifica che il proprio device abbia i requisiti tecnici necessari (iOS 16.0 e successive; Android 11.0 e successive - browser, come ad es: Chrome/Firefox/Safari, aggiornati all’ultima versione disponibile) prima di acquistarla.  

 


Come posso visitare i musei del Circuito con la Firenzecard digitale?

Visitare i musei del Circuito con la tua Firenzecard digitale è semplicissimo. Per entrare in uno dei musei del Circuito basta:

  • accedere alla app;
  • presentare il codice a barre della propria card digitale, presente nell’apposita sezione della Firenzecard app, all’operatore addetto del museo.
     

ATTENZIONE: Prima di generare la tua card digitale e di iniziare ad utilizzarla per la visita ai musei, verifica di aver installato l’ultima versione disponibile della app!

Per un migliore utilizzo della tua card digitale ti consigliamo di fare una foto/screenshot del codice a barre e salvarlo sul tuo smartphone così da avere la tua card digitale sempre a disposizione anche in assenza di wifi o connessione Internet.


Posso modificare i miei dati dopo la creazione della mia card digitale?

No, dopo aver generato la propria card digitale i tuoi dati non sono più modificabili.


Come generare la Firenzecard digitale?

Per avere la Firenzecard in formato digitale è necessario:

  • essere in possesso di una card fisica o di un voucher Firenzecard;
  • aver installato la Firenzecard app sul proprio dispositivo;
  • effettuare il login nella app;
  • cliccare su “Aggiungi carta”;
  • cliccare sul metodo che vuoi usare (voucher o carta fisica). Il sistema in automatico attiverà la fotocamera per “fotografare” il codice a barre del voucher o della card;
  • inserire il numero dei minori da abbinare alla propria card e scriverne nome e cognome, in caso di creazione della card digitale da voucher (in caso di creazione della card digitale da card fisica, il sistema recepisce i dati dalla card fisica posseduta);
  • cliccare su “Associa card”.

A questo punto il sistema presenta un messaggio di conferma e permette di visualizzare la propria card digitale.

Per un migliore utilizzo della tua card digitale ti consigliamo di fare una foto/screenshot del codice a barre e salvarlo sul tuo smartphone così da avere la tua card digitale sempre a disposizione anche in assenza di wifi o connessione Internet.

ATTENZIONE: Ti ricordiamo che per poter avere e utilizzare la Firenzecard in formato digitale è necessario che: 1) il tuo smartphone/device abbia i requisiti tecnici necessari (iOS 16.0 e successive; Android 11.0 e successive - browser, come ad es: Chrome/Firefox/Safari, aggiornati all’ultima versione disponibile); 2) che sul tuo smartphone/device sia stata installata l'ultima versione disponibile della Firenzecard App. 

 


Ritiro

Come faccio a ritirare la mia Firenzecard acquistata online presso un punto di ritiro?

Per ritirare la tua Firenzecard porta con te il voucher ricevuto via email dopo l'acquisto online e un documento d'identità valido.
Se a ritirare la Firenzecard per te è un'altra persona, assicurati di fornirle il tuo documento d'identità e una delega. 
 

Quali documenti sono necessari per poter ritirare la Firenzecard acquistata online?

Il cliente, per poter ritirare la Firenzecard acquistata online, è tenuto a presentare la stampa del voucher di acquisto e un documento d'identità valido. Se si desidera far ritirare la card da terze persone, la persona incaricata del ritiro dovrà essere in possesso di una delega dell'acquirente e della copia del documento del delegante, che sarà acquisita allo sportello.


Di cosa ho bisogno per ritirare la mia Firenzecard presso un punto di ritiro?

Il cliente, per poter ritirare la card acquistata online, è tenuto a presentare il proprio voucher di acquisto e un valido documento d'identità. La persona eventualmente incaricata al ritiro deve essere in possesso di una delega dell'acquirente e della copia del documento del delegante, che sarà acquisita allo sportello.

Dove posso ritirare la Firenzecard acquistata online?

È possibile ritirare la Firenzecard acquistata online presso uno dei seguenti punti di ritiro in città sotto elencati:
  • Firenze Welcome Center - piazza Stazione 5
  • Info Point TuristicoCavour – via Cavour 1r
  • Info Point Turistico Aeroporto A. Vespucci – via del Termine 1
  • Cappella Brancacci – piazza del Carmine 14
  • Museo di Palazzo Vecchio - Info Point – piazza Signoria
  • Museo Stefano Bardini – via dei Renai 37
  • Palazzo Strozzi – piazza Strozzi
  • Museo della Misericordia – piazza Duomo 20

Sostituzione e rimborsi

In caso di disinstallazione la mia card digitale è ancora valida?

Sì, potrai utilizzare la card digitale su un altro dispositivo conservando le tue credenziali di accesso alla app, scaricando la Firenzecard app e effettuando il login sul nuovo dispositivo.


In quali casi è possibile richiedere la sostituzione?

La Firenzecard fisica può essere sostituita solo in caso di malfunzionamento, a condizione che la card non sia stata personalizzata, danneggiata o utilizzata. 

In caso di Firenzecard digitale potrai utilizzare la tua card su un altro dispositivo conservando le tue credenziali di accesso alla app, scaricando la Firenzecard app e effettuando il login sul nuovo dispositivo.
 

 


In caso di smarrimento o furto posso chiedere la sostituzione della Firenzecard?

No, la Firenzecard non è sostituibile in questi casi. Pertanto raccomandiamo vivamente di conservare la card con cura, prestando attenzione a non danneggiarla o smarrirla.


È possibile chiedere il rimborso della Firenzecard?

L'utente ha diritto di recedere dall'acquisto entro 14 giorni dall'avvenuto acquisto della carta, ai sensi e nelle forme di cui all'art. 52 del D.lgs. n. 206/2005. Trascorso tale termine l'acquisto non è più rimborsabile. Nel caso di mancato ritiro o di ritiro oltre il termine dei 6 mesi, non è previsto il rimborso del prezzo della card pagata online. Inoltre il diritto di recesso può essere esercitato nei termini previsti solo a condizione che:
•    Per la/e cards in formato “fisico”: che la card NON sia stata personalizzata con scrittura del proprio nome, digitalizzata e attivata in una visita, e a condizione che sia riconsegnata integra, completa di kit in tutte le sue componenti e con prova di acquisto della stessa. La personalizzazione della card fa decadere la possibilità di rimborso.
•    Per la/e cards in formato “digitale”: che la card NON sia stata attivata in una visita. 

Per richiedere il rimborso scrivi a supportomusei@firenzesmart.it fornendo tutti i dati relativi al tuo acquisto.


Tutte le 
FAQ.
Tutte le 
FAQ.
Tutte le 
FAQ.
Tutte le 
FAQ.

Informazioni generali

Quanto dura la Firenzecard?

Firenzecard dura 72 ore a partire dall'attivazione che avviene al primo ingresso in un museo. 


Quali sono gli orari di apertura dei musei a Firenze?

Gli orari di apertura di ciascun museo del circuito Firenzecard sono consultabili nella pagina/scheda del singolo museo alla sezione "Musei" del sito.
Quasi tutti i musei fanno una pausa settimanale e potrebbero avere orari diversi durante la stagione invernale o estiva, quindi ti consigliamo vivamente di verificare.
 

La Firenzecard include i trasporti cittadini e da e per l'aeroporto?

No, la Firenzecard non include né i trasporti cittadini né il transfer da e per l'aeroporto di Firenze. 


Cosa comprende la Firenzecard?

La Firenzecard include nel suo costo il biglietto d'ingresso, il supplemento mostre e il costo della prenotazione per tutti i musei del circuito. La prenotazione è obbligatoria per i seguenti musei: Gallerie degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, Museo di Palazzo Vecchio, Cappella Brancacci, Torre di Palazzo Vecchio (Torre di Arnolfo). La prenotazione è facoltativa per il Museo Stefano Bardini e il Museo Novecento. 


Che cosa è Firenzecard Restart?

Firenzecard Restart è la card esclusivamente in formato digitale che ti permette di estendere di 48 ore la validità della tua Firenzecard scaduta. Firenzecard Restart è acquistabile solo se hai comprato la Firenzecard negli ultimi 12 mesi e la tua card è scaduta, e solo se hai uno smartphone/tablet iOS o Android con installata la Firenzecard app. Firenzecard Restart offre l'accesso gratuito per i minori di 18 anni appartenenti al tuo nucleo familiare e ti permette di visitare i musei che non sei riuscito a visitare.

¡ATTENZIONE! Verifica che il proprio device abbia i requisiti tecnici necessari (iOS 16.0 e successive; Android 11.0 e successive - browser, come ad es: Chrome/Firefox/Safari, aggiornati all’ultima versione disponibile) prima di acquistarla.  

E ora Firenzecard Restart è gratis per te! Così potrai avere altre 48 ore gratuite per godere delle bellezze di Firenze e dell'area metropolitana.


È possibile prestare la Firenzecard?

No, Firenzecard è personale, nominativa e non può essere ceduta a terzi. Prima di iniziare a utilizzarla va personalizzata scrivendo nell'apposito spazio il proprio nome e cognome.


Esiste una Firenzecard a tariffa ridotta per minori, studenti e persone over 65 anni?

La Firenzecard esiste al momento in un'unica versione a tariffa piena. Non sono previsti sconti e/o riduzioni. Consigliamo, pertanto, di consultare i siti dei singoli musei che si intendono visitare per conoscere le eventuali riduzioni e gratuità.


I musei del circuito sono sempre aperti?

In periodo di apertura, quasi tutti i Musei effettuano un turno di riposo settimanale, motivo per cui restano chiusi uno o più giorni alla settimana.


È possibile richiedere la fattura per l’acquisto di Firenzecard?

Sì, è possibile ma solo se si è in possesso di una partita IVA. La fattura può essere rilasciata solo in formato elettronico. Per poterla richiedere è necessario essere in possesso del CID (Codice destinatario B2B Agenzia Entrate) e di un indirizzo PEC. Per il rilascio della fattura è necessario corrispondere l’importo di €2,00 per l’imposta di bollo virtuale.

La fattura può essere richiesta, compilando l’apposito modulo e corrispondendo l’importo di €2,00: presso le biglietterie dei musei civici (vedi elenco sotto) oppure, in caso di acquisto online o a volume, scrivendo a supportomusei@firenzesmart.it. Il richiedente fattura dovrà esibire lo scontrino relativo all’acquisto di Firenzecard.

                                                         
Palazzo Vecchio – biglietteria, piazza della Signoria
Museo Bardini – biglietteria, via de' Renai 37
Cappella Brancacci – biglietteria, piazza del Carmine 14
Museo Novecento – biglietteria, piazza Santa Maria Novella 10
Santa Maria Novella – biglietteria, piazza Stazione 4             


Per gruppi numerosi l'accesso è comunque garantito con la Firenzecard?

L'accesso dei gruppi, in alcuni musei del circuito, può essere regolamentato. Consigliamo di verificare sul sito web del museo di interesse le specifiche per i gruppi. Qui di seguito le specifiche per l’ingresso dei gruppi in alcuni musei inclusi nella Firenzecard:

  • Galleria degli Uffizi: ciascun gruppo non può superare le 16 persone e i gruppi composti da almeno 11 persone devono acquistare il biglietto “Maggiorazione grandi gruppi” pari a 70€, eccetto nei casi previsti. È fatto obbligo ai gruppi con più di 5 persone di dotarsi di auricolari (whisper).
  • Galleria dell’Accademia: ciascun gruppo non può superare le 20 persone. È fatto obbligo ai gruppi con più di 7 persone, di dotarsi di auricolari (whisper).
  • Giardino di Boboli: ciascun gruppo non può superare le 28 persone. Auricolari non obbligatori.
  • Museo Nazionale del Bargello e Cappelle Medicee: ciascun gruppo non può superare le 21 persone.
  • Museo di Palazzo Davanzati: ciascun gruppo non può superare le 9 persone.
  • Museo di Casa Martelli: ciascun gruppo non può superare le 10 persone.
  • Museo Archeologico Nazionale e Museo di san Marco: ciascun gruppo non può superare le 25 persone. È fatto obbligo ai gruppi con più di 10 persone di dotarsi di auricolari (whisper).
  • Museo dell’Opificio delle Pietre Dure: ciascun gruppo non può superare le 16 persone.
  • Museo di Palazzo Vecchio e Torre di Arnolfo: Prenotazione obbligatoria online (vedi Faq dedicate "Como posso prenotare la Torre di Arnolfo" e "Come effettuo la prenotazione online per Palazzo Vecchio, Museo Stefano Bardini e Museo Novecento?)
  • Museo Novecento, Museo Stefano Bardini, Museo di Santa Maria Novella, Fondazione Romano, Museo degli Innocenti, Cappella Rucellai del Museo Marino Marini: ciascun gruppo non può superare le 25 persone.
  • Cappella Brancacci/Fondazione Salvatore Romano: l’ingresso è consentito ad un massimo di 10 persone e la prenotazione è obbligatoria.
  • Palazzo Medici Riccardi: ciascun gruppo non può superare le 16 persone. In caso di gruppi di oltre 5 persone, la Cappella dei Magi deve essere prenotata: +39 0552760552 - info@palazzomediciriccardi.it
  • Museo Galileo: ciascun gruppo non può superare le 15 persone.
  • Museo Casa di Dante: ciascun gruppo non può superare le 10 persone e sarà ammesso solo previa prenotazione da effettuare alla seguente email: prenotazioni@museocasadidante.it; la prenotazione è obbligatoria ma gratuita.

 


Quanto costa la Firenzecard Restart?

Al momento in PROMO gratis, fino a dicembre 2025, sul sito www.firenzecard.it. Restart è disponibile solo in formato digitale.


Posso prenotare l’ingresso nei musei con Firenzecard?

Con la Firenzecard è compreso l’ingresso nei musei del circuito, senza necessità di prenotazione, salvo alcune eccezioni. Nel campo Note di accesso, all'interno delle schede dei singoli musei consultabili nell'apposita sezione MUSEI troverai tutte le indicazioni. 

La prenotazione è obbligatoria per i seguenti musei: Gallerie degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, Museo di Palazzo Vecchio, Cappella Brancacci, Torre di Palazzo Vecchio (Torre di Arnolfo). La prenotazione è facoltativa per il Museo Stefano Bardini e il Museo Novecento. 
Puoi prenotare l'ingresso prioritario online, attraverso Firenzecard app  oppure sul sito www.firenzecard.it, per il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo del Novecento e il Museo Stefano Bardini. 
Per le Gallerie degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, Cappella Brancacci e Torre di Palazzo Vecchio (Torre di Arnolfo) consulta l’apposita FAQ.

La prenotazione è obbligatoria sia per il possessore della card che per i minori appartenenti al gruppo familiare. La prenotazione è gratuita con Firenzecard.


Per i disabili e i loro accompagnatori è prevista una Firenzecard gratuita?

Per i disabili e per il loro accompagnatore è previsto l'ingresso gratuito nella maggior parte dei musei del circuito, con ingresso prioritario. Non è quindi prevista una card specifica. La Firenzecard esiste in unica tariffa a prezzo pieno. Ricordiamo che la persona disabile dovrà portare con sé e mostrare allo staff del museo il certificato medico attestante la propria disabilità. Soltanto così potrà accedere gratuitamente ed evitare le code. Per le persone disabili è inoltre consigliabile contattare i musei che intendono visitare.


Esiste uno sconto per chi ha la Firenzecard per il Corridoio Vasariano?

Sì, i possessori Firenzecard potranno acquistare il “Supplemento Vasariano” ad un costo ridotto di 20€, prenotando senza costi aggiuntivi. La prenotazione è obbligatoria, ma gratuita, per i minori. 

Il supplemento potrà essere acquistato:
•    presso le biglietterie di Gallerie degli Uffizi, Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Pitti, quando acquisti la Firenzecard. In questo caso potrai effettuare direttamente la prenotazione sia per le Gallerie degli Uffizi che per il Corridoio Vasariano.
•    in caso di acquisto online della Firenzecard, il supplemento sarà prenotabile contestualmente alla prenotazione per l’ingresso alle Gallerie degli Uffizi tramite il call center dedicato (+39 055 294883). 

Dopo aver effettuato la prenotazione, riceverai all’email indicata un link per effettuare il pagamento.
La prenotazione per l’ingresso al Corridoio Vasariano dovrà essere successiva di almeno 45 minuti (consigliabile almeno 2 ore) rispetto all’orario previsto per l’ingresso alle Gallerie degli Uffizi. 
Non è possibile acquistare il “Supplemento Vasariano” in un orario antecedente a quello previsto per l’Ingresso alle Gallerie degli Uffizi. Occorre entrare sempre prima agli Uffizi. 
Il mancato rispetto dell’orario comporta la perdita del diritto di accesso. L’ingresso avverrà dalla sala D-19 Meeting Point al primo piano. 



 

Validità voucher

Il voucher ha una validità di 6 mesi dall’acquisto.


Esiste una Firenzecard per gruppi e scolaresche con una tariffa scontata?

No. La Firenzecard è diretta principalmente a turisti singoli o piccoli gruppi e non è prevista, per ora, una tariffa diversa da quella piena o una card per gruppi. Per gli studenti e i loro professori in molti musei è prevista la gratuità o l'ingresso ridotto in base all'età degli studenti e al tipo di percorso scolastico o accademico. Consigliamo di verificare il singolo sito web del museo che si intende visitare per verificare le modalità di accesso sia dei gruppi che dei gruppi scolastici.


I minori di 18 anni devono comprare la Firenzecard?

Con i possessori della Firenzecard possono accedere gratuitamente nei musei i minori di 18 anni, appartenenti al nucleo familiare del possessore della card e associati alla card del familiare.

In presenza di minori appartenenti al nucleo familiare del possessore della Firenzecard, l'associazione degli stessi potrà avvenire nei seguenti modi:

  • in caso di utilizzo della la Firenzecard in formato digitale, l'adulto possessore dovrà inserire il numero di minori presenti nel suo nucleo familiare al momento della creazione della sua card attraverso la Firenzecard App e della conferma dei suoi dati;
  • in caso di utilizzo della Firenzecard in formato fisico, al momento del ritiro della card presso uno dei punti convenzionati e presenti in città, l'adulto possessore dovrà segnalare la presenza dei minori al personale del punto che provvederà a caricarli sulla sua card.

Ricordiamo che per i musei che richiedono la prenotazione obbligatoria, la prenotazione va effettuata anche per il minore.

In caso di minori non appartenenti al nucleo familiare, se non vogliono acquistare una Firenzecard, possono ritirare il biglietto gratuito per visitare i musei civici e statali (es. Palazzo Vecchio, Cappella Brancacci, Galleria degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, ecc.) e acquistare il biglietto per i musei che non prevedono gratuità. Per i musei statali, quali la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell'Accademia, vi suggeriamo di acquistare la prenotazione (4€ ciascuno, acquistabile direttamente presso gli ingressi riservati Firenzecard), così da poter entrare tutti insieme dagli ingressi riservati.


Quanto dura la Firenzecard Restart?

La Firenzecard Restart dura 48 ore a partire dall'attivazione che avviene al momento del primo ingresso in un museo.


Cosa comprende la Firenzecard Restart?

Firenzecard Restart comprende il biglietto d'ingresso, il supplemento mostre e il costo della prenotazione per tutti i musei del circuito che non sei riuscito a visitare con la tua Firenzecard. Firenzecard Restart può essere acquistata solo online dopo la scadenza della tua Firenzecard, entro 12 mesi dal primo acquisto, e solo se hai uno smartphone/tablet iOS o Android con installata la Firenzecard app. Firenzecard Restart offre l'accesso gratuito per i minori di 18 anni appartenenti al tuo nucleo familiare e ti permette di visitare i musei che non sei riuscito a visitare.


Quali musei posso visitare?

Per conoscere l'elenco dei musei visitabili con la Firenzecard clicca qui .


Quanto costa la Firenzecard?

ll costo della Firenzecard è di 85,00 € per persona. Il costo della Firenzecard è sempre di 85,00 € sia in caso di acquisto online sia in caso di acquisto presso un punto vendita.


Con Firenzecard posso visitare il Corridoio Vasariano?

Sì, se sei in possesso di una Firenzecard potrai acquistare il solo “Supplemento Vasariano” ad un costo ridotto di 20€ (solo gli adulti, i minori NON pagano), prenotando senza costi aggiuntivi, anche se il Corridoio Vasariano non fa parte del Circuito Firenzecard.
La prenotazione è obbligatoria anche per i minori.
Il supplemento potrà essere acquistato:
  • presso le biglietterie di Gallerie degli Uffizi, Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Pitti, quando acquisti la Firenzecard. In questo caso potrai effettuare direttamente la prenotazione sia per le Gallerie degli Uffizi che per il Corridoio Vasariano.
  • in caso di acquisto online della Firenzecard, il supplemento sarà prenotabile contestualmente alla prenotazione per l’ingresso alle Gallerie degli Uffizi tramite il call center dedicato (+39 055 294883). 
Dopo aver effettuato la prenotazione, riceverai all’email indicata un link per effettuare il pagamento del Supplemento alle Gallerie degli Uffizi.
La prenotazione per l’ingresso al Corridoio Vasariano dovrà essere successiva di almeno 45 minuti (consigliabile almeno 2 ore) rispetto all’orario previsto per l’ingresso alle Gallerie degli Uffizi.
Non è possibile acquistare il “Supplemento Vasariano” in un orario antecedente a quello previsto per l’Ingresso alle Gallerie degli Uffizi. Occorre entrare sempre prima agli Uffizi.
Il mancato rispetto dell’orario comporta la perdita del diritto di accesso. L’ingresso avverrà dalla sala D-19 Meeting Point al primo piano. 

Avvertenze di visita:
  • si può visitare il Corridoio Vasariano solo dopo aver visitato le Gallerie degli Uffizi;
  • il Corridoio Vasariano, anche se visitabile con un apposito biglietto, rientra nel circuito di visita delle Gallerie degli Uffizi. Pertanto, una volta terminata la visita del Corridoio Vasariano, non sarà più possibile rientrare alle Gallerie degli Uffizi;
  • la visita alle Gallerie degli Uffizi e al Corridoio Vasariano, costituendo i due musei un unico percorso di visita, deve avvenire nello stesso giorno e le due visite devono essere consecutive;
  • il mancato rispetto dell’orario di visita prenotato fa decadere la validità del Supplemento Vasariano, che non sarà in alcun modo rimborsabile.

Sono previste giornate ad ingresso gratuito nei musei del Circuito?

Sì, sono previste giornate ad ingresso gratuito nei musei statali aderenti in occasione della prima domenica del mese o in occasioni speciali. I musei statali aderenti al Circuito sono: Galleria degli Uffizi - Galleria dell'Accademia - Museo Archeologico Nazionale di Firenze - Palazzo Pitti e Giardino di Boboli - Museo Nazionale del Bargello - Cappelle Medicee - Palazzo Davanzati - Museo di San Marco - Opificio delle Pietre Dure - Chiostro dello Scalzo - Cenacolo Andrea del Sarto - Cenacolo del Ghirlandaio -Cenacolo del Fuligno -Cenacolo di Sant'Apollonia - Museo Casa Martelli - Villa Medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della caccia e del territorio - Villa Medicea della Petraia - Giardino della Villa Medicea di Castello - Villa Medicea di Poggio a Caiano - Giardino di Villa Bardini. 

Si consiglia di verificare sempre riduzioni e gratuità sui siti dei musei.


Acquisto

È possibile ricevere la Firenzecard acquistata online per posta?

No, non è possibile ricevere via posta la Firenzecard. In caso di acquisto online puoi decidere se ritirare la Firenzecard fisica presso uno dei punti di ritiro elencati sul voucher ricevuto dopo l'acquisto oppure usufruire della Firenzecard digitale, scaricando la nostra app. Per ritirare la Firenzecard è necessario stampare e portare con sé il voucher ricevuto via email al momento dell'acquisto e un documento di identità valido.


È possibile regalare la Firenzecard?

Sì, Firenzecard è un regalo perfetto! In caso di acquisto presso punto vendita è sufficiente che la persona che utilizzerà la card, la personalizzi scrivendo negli appositi spazi il proprio nome e cognome.
In caso di acquisto online è sufficiente:

  • personalizzare l'acquisto con i dati della persona alla quale intende regalare la Firenzecard, compilando a nome del beneficiario il form che appare nella schermata di inserimento;
  • inserire l'indirizzo email del beneficiario del regalo, se si desidera fargli ricevere il voucher direttamente nella sua casella di posta;
  • procedere al pagamento inserendo i propri dati.

Come si acquista la Firenzecard Restart?

Per acquistare Firenzecard Restart occorre:

  • installare sul proprio device la Firenzecard app;
  • aver acquistato una Firenzecard online o presso punto vendita che è scaduta negli ultimi 12 mesi;
  • inserire sull’apposita sezione del sito www.firenzecard.it l’informazione di controllo, a tutela dell’appartenenza del prodotto acquistato ovvero il numero della propria Firenzecard da estendere;
  • cliccare sull’apposito bottone Verifica;
  • inserire il proprio indirizzo email con cui si è provveduto ad acquistare la Firenzecard 72 ore, o, in caso di tessera fisica, l’indirizzo email cui far arrivare il codice voucher;
  • procedere con il tasto Acquista (nel periodo di promozione gratuita, fino a dicembre 2025, il sistema non richiede nessun pagamento);
  • verificare o completare l’apposito form online di richiesta dati;
  • leggere e procedere all’assenso delle presenti condizioni generali di fornitura del servizio;
  • leggere e sottoscrivere le disposizioni a tutela della privacy;
  • confermare l’acquisto;
  • inserire il codice voucher all'interno della apposita sezione della Firenzecard app. Il sistema in automatico provvederà a generare la Firenzecard Restart  riconducibile al codice voucher inserito. 

Come si acquista la Firenzecard?

La Firenzecard può essere acquistata: online sul sito www.firenzecard.it; presso uno dei punti vendita autorizzati in città. In caso di acquisto online puoi decidere se ritirare la Firenzecard fisica presso uno dei punti di ritiro elencati sul voucher ricevuto dopo l'acquisto oppure usufruire della Firenzecard digitale, scaricando la nostra app.

 


Quali sono le modalità di acquisto di Firenzecard per gruppi/agenzie/tour operator?

I gruppi, le agenzie e i tour operator possono acquistare direttamente da Silfi spa, ente gestore della Firenzecard, mediante bonifico bancario anticipato e con consegna gratuita delle cards acquistate presso l'hotel, se sito in Firenze. In tal caso, l'acquisto di Firenzecard è soggetto alle seguenti condizioni:

  • Richiesta di acquisto da inviare a info@firenzecard.it almeno 15 giorni prima del pagamento;
  • Il pagamento deve essere effettuato almeno 10 giorni lavorativi prima della consegna;
  • La consegna della card è possibile solo nel Comune di Firenze, dal lunedì al venerdì dalle 10.00 ale 17.00, in orario da concordare in fase di formalizzazione dell'ordine;
  • La rivendita a terzi delle card acquistate dall'operatore turistico è eccezionalmente consentita a condizione che le card siano vendute all'interno di un pacchetto turistico nel quale devono essere chiaramente specificati la corretta denominazione Firenzecard, le caratteristiche del servizio offerto ed il prezzo come risultanti dalle presenti condizioni contrattuali. Non è in ogni caso consentita la rivendita delle card a prezzo maggiorato.

Per maggiori informazioni puoi scrivere a supportomusei@firenzesmart.it  


Come si effettua il pagamento della Firenzecard online?

Il pagamento può essere effettuato con carta di credito VISA, MasterCard, American Express seguendo le disposizioni illustrate nelle procedure descritte online nella seziona Acquista.


Quanto tempo prima del mio viaggio a Firenze devo acquistare la Firenzecard online?

Ti suggeriamo di acquistare la Firenzecard poco prima del tuo arrivo in città. Firenzecard è sempre disponibile e può essere acquistata in qualsiasi momento. 


Dove posso acquistare la Firenzecard in città?

È possibile acquistare la Firenzecard nelle biglietterie dei principali musei e in alcuni uffici turistici qui elencati:

  • Cappella Brancacci – piazza del Carmine 14
  • Santa Maria Novella – piazza Stazione 4
  • Galleria degli Uffizi - Porta 2 – piazzale degli Uffizi
  • Museo di Palazzo Vecchio – piazza Signoria
  • Museo Nazionale del Bargello – via del Proconsolo 4
  • Museo Stefano Bardini - via dei Renai 37
  • Palazzo Pitti – piazza Pitti 1
  • Palazzo Strozzi – piazza Strozzi
  • Firenze Welcome Center - piazza Stazione 5
  • InfoPoint Turistico Cavour – via Cavour 1r
  • Museo Novecento – piazza Santa Maria Novella 10
  • Museo della Misericordia - Piazza Duomo 20

 


Modalità d’uso

Firenzecard comprende il Corridoio Vasariano?

No, Firenzecard non include il Corridoio Vasariano. Ma i possessori Firenzecard potranno acquistare il “Supplemento Vasariano” ad un costo ridotto di 20€, prenotando senza costi aggiuntivi. La prenotazione è obbligatoria, ma gratuita, per i minori. 

Il supplemento potrà essere acquistato:
•    presso le biglietterie di Gallerie degli Uffizi, Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Pitti, quando acquisti la Firenzecard. In questo caso potrai effettuare direttamente la prenotazione sia per le Gallerie degli Uffizi che per il Corridoio Vasariano.
•    in caso di acquisto online della Firenzecard, il supplemento sarà prenotabile contestualmente alla prenotazione per l’ingresso alle Gallerie degli Uffizi tramite il call center dedicato (+39 055 294883). 

Dopo aver effettuato la prenotazione, riceverai all’email indicata un link per effettuare il pagamento.

Posso cambiare la mia prenotazione?

No, la prenotazione, una volta effettuata, non è modificabile.

Come posso prenotare l'ingresso prioritario alla Galleria degli Uffizi e alla Galleria dell'Accademia?

Con Firenzecard puoi accedere ai suddetti musei dagli ingressi prioritari, MA solo previa disponibilità ed effettuando la prenotazione obbligatoria gratuita. Ai possessori Firenzecard sono dedicati degli slots orari per l'ingresso.

Modalità di prenotazione

1. Se non sei ancora in città ti consigliamo di effettuare la prenotazione telefonicamente e in anticipo, così da poter trovare disponibilità nei giorni desiderati. 
Puoi prenotare chiamando il call center multilingua Firenze Musei al numero + 39 055-294883 (dal lunedì al venerdì 8.30-18.30, sabato 8.30-18.00, domenica e festivi 9.00-18.00), fornendo il proprio nome e cognome. Riceverai un codice da presentare presso la biglietteria del museo prenotato, da esibire insieme alla tua Firenzecard. N.B.: dopo aver scelto la lingua, attendere in linea anche se il messaggio automatico iniziale specifica che non ci sono disponibilità di visita per il giorno desiderato; premere 3 per le prenotazioni con Firenzecard e 1 per il consenso al trattamento dei dati personali. 

2. Se sei già in città puoi anche prenotare:

  • in loco presso uno dei seguenti punti, mostrando la tua Firenzecard: Biglietteria di Orsanmichele (presso Chiesa di Orsanmichele, lato Via dei Calzaiuoli, lunedì e da mercoledì a sabato 8.30-17.50; domenica 8.30-12.00; chiuso martedì); Biglietteria My Accademia (via Ricasoli n.105/r, da martedì a domenica 8.15-17.00, chiuso il lunedì);
  • presso le biglietterie di Galleria degli Uffizi, Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Pitti, quando acquisti la Firenzecard. In questo caso potrai effettuare direttamente la prenotazione in biglietteria al momento dell'acquisto e ritirare il tagliando da esibire, insieme alla tua Firenzecard, alle porte di accesso prioritario dei musei.

N.B. La prenotazione gratuita deve essere effettuata anche per i minori di 18 anni del nucleo familiare del possessore della Firenzecard.

Per la Galleria dell'Accademia, dopo aver effettuato la prenotazione, ritira il tuo biglietto in via Ricasoli n.51 e poi segui le indicazioni (Red Point Prenotati per gruppi fino a 6 persone; Green Point Prenotati per gruppi di 7 o più persone).

 


L'attivazione della Firenzecard inizia al momento dell'acquisto?

No, l'attivazione della Firenzecard avviene al momento del primo utilizzo in un museo ed è assolutamente indipendente dalla data d'acquisto.


C’è un costo aggiuntivo per la visita agli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti?

No, non c’è alcun costo aggiuntivo per la visita. Anche il costo della prenotazione è già incluso nella tua Firenzecard.
La prenotazione va effettuata anche per i minori del tuo nucleo familiare.

 

Come posso prenotare la Torre di Arnolfo (Torre di Palazzo Vecchio)?

La prenotazione va effettuata online sul sito https://bigliettimusei.comune.fi.it/1_torre-di-arnolfo/ seguendo i passi sotto:
•    seleziona la data di interesse e il numero dei partecipanti (max 2 per volta)  aventi diritto con Firenzecard nel box “Gratuito”
•    clicca su “verifica disponibilità”
•    scegli e clicca l’orario di interesse
•    clicca su “Vai al Carrello”
•    seleziona nel menù a tendina “Possessore Firenzecard”
•    clicca su “Aggiorna Carrello”
•    clicca su “Continua”
•    clicca su “se non sei registrato clicca qua”
•    stampa la tua prenotazione
•    vai in biglietteria con la tua Firenzecard

La prenotazione gratuita deve essere effettuata anche per i minori del proprio nucleo familiare.

La prenotazione, una volta effettuata, non è modificabile.
 

Come effettuo la prenotazione online per Palazzo Vecchio, Museo Stefano Bardini e Museo Novecento?

Accedi alla Firenzecard app oppure vai sul sito www.firenzecard.
Seleziona il museo desiderato, inserisci il codice della tua Firenzecard e il numero di minori associati, scegli la data e l'ora della tua visita, procedi. 
Dopo aver effettuato la prenotazione, riceverai via email la conferma della tua prenotazione da esibire al personale del museo al momento della tua visita. 

La prenotazione, una volta effettuata, non è modificabile.

 

Posso prenotare la visita agli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti?

Sì, puoi prenotare senza costi aggiuntivi la tua visita agli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti:
  • al momento dell’acquisto della tua Firenzecard presso le biglietterie di Gallerie degli Uffizi, Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Pitti;
  • tramite il call center (+39 055 294883), quando effettui la prenotazione per le Gallerie degli Uffizi.
Ricordati che la prenotazione va effettuata per il giorno in cui prevedi di visitare la Galleria Palatina. 
La prenotazione va effettuata anche per i minori del tuo nucleo familiare.

La prenotazione deve essere effettuata anche per i minori?

Sì, la prenotazione deve essere effettuata anche per tutti i minori del nucleo familiare associati alla Firenzecard dell’adulto possessore.
La prenotazione è gratuita.
Per le prenotazioni sul sito Firenzecard o attraverso la app basterà inserire il numero e i dati del minore/dei minori negli appositi campi al momento dell’effettuazione della prenotazione.

Per quali musei è necessario effettuare la prenotazione?

La prenotazione è obbligatoria per i seguenti musei: Gallerie degli Uffizi, Galleria dell'Accademia, Museo di Palazzo Vecchio, Cappella Brancacci, Torre di Palazzo Vecchio (Torre di Arnolfo). La prenotazione è facoltativa per il Museo Stefano Bardini e il Museo Novecento. 
Puoi prenotare l'ingresso prioritario online, attraverso Firenzecard app  oppure sul sito www.firenzecard.it, per il Museo di Palazzo Vecchio, il Museo del Novecento e il Museo Stefano Bardini. 
Per le Gallerie degli Uffizi, la Galleria dell’Accademia, Torre di Palazzo Vecchio (Torre di Arnolfo) e Cappella Brancacci consulta l’apposita FAQ.

La prenotazione, una volta effettuata, non è modificabile.
 

Posso utilizzare la Firenzecard tutte le volte che voglio?

Con la Firenzecard è possibile entrare una sola volta in ognuno dei musei aderenti.


Come si usa la Firenzecard nei musei?

Per effettuare l'accesso nei musei del circuito, è sufficiente presentare la propria Firenzecard fisica o il codice a barre della propria card digitale, presente nell’apposita sezione della Firenzecard app, all’operatore addetto del museo.
Per un migliore utilizzo della tua card digitale ti consigliamo di fare una foto/screenshot del codice a barre e salvarlo sul tuo smartphone così da avere la tua card digitale sempre a disposizione anche in assenza di wifi o connessione Internet.



 

Come posso prenotare per Cappella Brancacci/Fondazione Salvatore Romano?

La prenotazione va effettuata online sul sito https://bigliettimusei.comune.fi.it/4_cappella-brancacci/ seguendo i passi sotto: 
•    seleziona la data di interesse e il numero dei partecipanti (max 2 per volta)  aventi diritto con Firenzecard nel box “Gratuito”
•    clicca su “verifica disponibilità”
•    scegli e clicca l’orario di interesse 
•    clicca su “Vai al Carrello”
•    seleziona nel menù a tendina “Possessore Firenzecard”
•    clicca su “Aggiorna Carrello”
•    clicca su “Continua”
•    clicca su “se non sei registrato clicca qua”
•    stampa la tua prenotazione
•    vai in biglietteria con la tua Firenzecard

La prenotazione gratuita deve essere effettuata anche per i minori del proprio nucleo familiare.

La prima domenica del mese l'ingresso è garantito, previa disponibilità, solo inviando un'email a brancacci@musefirenze.it; la prenotazione può essere effettuata solo a partire dal lunedì precedente. 

La prenotazione, una volta effettuata, non è modificabile.
 


App

Che cosa è Firenzecard app?

Firenzecard app, disponibile sugli stores Google Play e Itunes e scaricabile gratuitamente, è: 1) una guida con tutte le informazioni sui museo del Circuito Firenzecard; 2) una card digitale che ti permetterà di usufruire di tutti i vantaggi riservati ai possessori direttamente dal tuo smartphone. Per trasformare la guida in card digitale basta: 1) acquistare la card/le cards online sul sito www.firenzecard.it; 2) generare la tua card digitale fotografando/inquadrando il codice voucher ricevuto via email.

ATTENZIONE! Verifica che il proprio device abbia i requisiti tecnici necessari (iOS 16.0 e successive; Android 11.0 e successive - browser, come ad es: Chrome/Firefox/Safari, aggiornati all’ultima versione disponibile) prima di acquistarla.  

 


Come posso visitare i musei del Circuito con la Firenzecard digitale?

Visitare i musei del Circuito con la tua Firenzecard digitale è semplicissimo. Per entrare in uno dei musei del Circuito basta:

  • accedere alla app;
  • presentare il codice a barre della propria card digitale, presente nell’apposita sezione della Firenzecard app, all’operatore addetto del museo.
     

ATTENZIONE: Prima di generare la tua card digitale e di iniziare ad utilizzarla per la visita ai musei, verifica di aver installato l’ultima versione disponibile della app!

Per un migliore utilizzo della tua card digitale ti consigliamo di fare una foto/screenshot del codice a barre e salvarlo sul tuo smartphone così da avere la tua card digitale sempre a disposizione anche in assenza di wifi o connessione Internet.


Posso modificare i miei dati dopo la creazione della mia card digitale?

No, dopo aver generato la propria card digitale i tuoi dati non sono più modificabili.


Come generare la Firenzecard digitale?

Per avere la Firenzecard in formato digitale è necessario:

  • essere in possesso di una card fisica o di un voucher Firenzecard;
  • aver installato la Firenzecard app sul proprio dispositivo;
  • effettuare il login nella app;
  • cliccare su “Aggiungi carta”;
  • cliccare sul metodo che vuoi usare (voucher o carta fisica). Il sistema in automatico attiverà la fotocamera per “fotografare” il codice a barre del voucher o della card;
  • inserire il numero dei minori da abbinare alla propria card e scriverne nome e cognome, in caso di creazione della card digitale da voucher (in caso di creazione della card digitale da card fisica, il sistema recepisce i dati dalla card fisica posseduta);
  • cliccare su “Associa card”.

A questo punto il sistema presenta un messaggio di conferma e permette di visualizzare la propria card digitale.

Per un migliore utilizzo della tua card digitale ti consigliamo di fare una foto/screenshot del codice a barre e salvarlo sul tuo smartphone così da avere la tua card digitale sempre a disposizione anche in assenza di wifi o connessione Internet.

ATTENZIONE: Ti ricordiamo che per poter avere e utilizzare la Firenzecard in formato digitale è necessario che: 1) il tuo smartphone/device abbia i requisiti tecnici necessari (iOS 16.0 e successive; Android 11.0 e successive - browser, come ad es: Chrome/Firefox/Safari, aggiornati all’ultima versione disponibile); 2) che sul tuo smartphone/device sia stata installata l'ultima versione disponibile della Firenzecard App. 

 


Ritiro

Come faccio a ritirare la mia Firenzecard acquistata online presso un punto di ritiro?

Per ritirare la tua Firenzecard porta con te il voucher ricevuto via email dopo l'acquisto online e un documento d'identità valido.
Se a ritirare la Firenzecard per te è un'altra persona, assicurati di fornirle il tuo documento d'identità e una delega. 
 

Quali documenti sono necessari per poter ritirare la Firenzecard acquistata online?

Il cliente, per poter ritirare la Firenzecard acquistata online, è tenuto a presentare la stampa del voucher di acquisto e un documento d'identità valido. Se si desidera far ritirare la card da terze persone, la persona incaricata del ritiro dovrà essere in possesso di una delega dell'acquirente e della copia del documento del delegante, che sarà acquisita allo sportello.


Di cosa ho bisogno per ritirare la mia Firenzecard presso un punto di ritiro?

Il cliente, per poter ritirare la card acquistata online, è tenuto a presentare il proprio voucher di acquisto e un valido documento d'identità. La persona eventualmente incaricata al ritiro deve essere in possesso di una delega dell'acquirente e della copia del documento del delegante, che sarà acquisita allo sportello.

Dove posso ritirare la Firenzecard acquistata online?

È possibile ritirare la Firenzecard acquistata online presso uno dei seguenti punti di ritiro in città sotto elencati:
  • Firenze Welcome Center - piazza Stazione 5
  • Info Point TuristicoCavour – via Cavour 1r
  • Info Point Turistico Aeroporto A. Vespucci – via del Termine 1
  • Cappella Brancacci – piazza del Carmine 14
  • Museo di Palazzo Vecchio - Info Point – piazza Signoria
  • Museo Stefano Bardini – via dei Renai 37
  • Palazzo Strozzi – piazza Strozzi
  • Museo della Misericordia – piazza Duomo 20

Sostituzione e rimborsi

In caso di disinstallazione la mia card digitale è ancora valida?

Sì, potrai utilizzare la card digitale su un altro dispositivo conservando le tue credenziali di accesso alla app, scaricando la Firenzecard app e effettuando il login sul nuovo dispositivo.


In quali casi è possibile richiedere la sostituzione?

La Firenzecard fisica può essere sostituita solo in caso di malfunzionamento, a condizione che la card non sia stata personalizzata, danneggiata o utilizzata. 

In caso di Firenzecard digitale potrai utilizzare la tua card su un altro dispositivo conservando le tue credenziali di accesso alla app, scaricando la Firenzecard app e effettuando il login sul nuovo dispositivo.
 

 


In caso di smarrimento o furto posso chiedere la sostituzione della Firenzecard?

No, la Firenzecard non è sostituibile in questi casi. Pertanto raccomandiamo vivamente di conservare la card con cura, prestando attenzione a non danneggiarla o smarrirla.


È possibile chiedere il rimborso della Firenzecard?

L'utente ha diritto di recedere dall'acquisto entro 14 giorni dall'avvenuto acquisto della carta, ai sensi e nelle forme di cui all'art. 52 del D.lgs. n. 206/2005. Trascorso tale termine l'acquisto non è più rimborsabile. Nel caso di mancato ritiro o di ritiro oltre il termine dei 6 mesi, non è previsto il rimborso del prezzo della card pagata online. Inoltre il diritto di recesso può essere esercitato nei termini previsti solo a condizione che:
•    Per la/e cards in formato “fisico”: che la card NON sia stata personalizzata con scrittura del proprio nome, digitalizzata e attivata in una visita, e a condizione che sia riconsegnata integra, completa di kit in tutte le sue componenti e con prova di acquisto della stessa. La personalizzazione della card fa decadere la possibilità di rimborso.
•    Per la/e cards in formato “digitale”: che la card NON sia stata attivata in una visita. 

Per richiedere il rimborso scrivi a supportomusei@firenzesmart.it fornendo tutti i dati relativi al tuo acquisto.


Progetto di
Logo Firenze Card
Pon metro
 
Comune di Firenze
 
Agenzia per la Coesione Territoriale
 
Fondi Strutturali e di Investimento Europei
Pon metro Comune di Firenze Agenzia per la Coesione Territoriale Fondi Strutturali e di Investimento Europei
PROGETTO COFINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA - FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO EUROPEI | PROGRAMMA OPERATIVO CITTÀ METROPOLITANE 2014-2020.
Finanziato nell’ambito della risposta dell’Unione alla pandemia di COVID-19.

CONTATTI

Palazzo Vecchio
Piazza della Signoria
50122 Firenze
info@firenzecard.it
Contact Center Turistico: +39 055000

INFORMAZIONI

Dichiarazione di Accessibilità
Scarica la brochure

Con la collaborazione di

Logo Comune di Firenze Logo Firenze Smart Logo FeelFlorence

Seguici su

CONTATTI

Palazzo Vecchio
Piazza della Signoria
50122 Firenze
info@firenzecard.it
Contact Center Turistico: +39 055000

INFORMAZIONI

Dichiarazione di Accessibilità
Scarica la brochure

SEGUICI SU

Con la collaborazione di

Logo Comune di Firenze Logo Firenze Smart Logo FeelFlorence

CONTATTI

Palazzo Vecchio
Piazza della Signoria
50122 Firenze
info@firenzecard.it
Contact Center Turistico: +39 055000

INFORMAZIONI

Dichiarazione di Accessibilità
Scarica la brochure

Con la collaborazione di

Logo Comune di Firenze Logo Firenze Smart Logo FeelFlorence

SEGUICI SU

  • Condizioni di fornitura del servizio
  • Informativa Privacy
  • Informativa Cookie
  • Mappa del sito