Georges Adéagbo. Divorando le pietre
Per la decima edizione, Murate Art District celebra il Black History Month Florence con la mostra Divorando le Pietre, dedicata a Georges Adéagbo (Benin).
Attingendo al concetto di “Tempo Rubato”, la mostra prende il titolo dal detto “Il tempo divora le pietre”, che ne traduce lo scorrere inesorabile, estraneo ai cicli vitali associati all’umanità. Attraverso l’uso di complessi e articolati collage che ripensano il tempo e la geografia, la mostra innesca riflessioni sulle tradizioni artistiche e spirituali, volte a decostruire preconcetti consolidati nella società.
La realizzazione delle opere dell’artista inizia con la raccolta di materiali durante le passeggiate attraverso il continente africano e prosegue con l’aggiunta progressiva di frammenti reperiti nelle città in cui espone.
“Cammino, penso, vedo, passo, ritorno, prendo gli oggetti che mi attraggono, vado a casa, leggo cose, prendo appunti, imparo”, spiega l’artista definendo il suo processo creativo e in queste azioni si sente l’eco di una poetica che decostruisce i preconcetti e mette in risalto il valore delle stratificazioni culturali.
Attingendo al concetto di “Tempo Rubato”, la mostra prende il titolo dal detto “Il tempo divora le pietre”, che ne traduce lo scorrere inesorabile, estraneo ai cicli vitali associati all’umanità. Attraverso l’uso di complessi e articolati collage che ripensano il tempo e la geografia, la mostra innesca riflessioni sulle tradizioni artistiche e spirituali, volte a decostruire preconcetti consolidati nella società.
La realizzazione delle opere dell’artista inizia con la raccolta di materiali durante le passeggiate attraverso il continente africano e prosegue con l’aggiunta progressiva di frammenti reperiti nelle città in cui espone.
“Cammino, penso, vedo, passo, ritorno, prendo gli oggetti che mi attraggono, vado a casa, leggo cose, prendo appunti, imparo”, spiega l’artista definendo il suo processo creativo e in queste azioni si sente l’eco di una poetica che decostruisce i preconcetti e mette in risalto il valore delle stratificazioni culturali.
Note di accesso:

Photo gallery