Retroscena. Storie di resistenza e dissidenza nella Collezione Della Ragione
A circa ottant’anni dalla liberazione dell’Italia dal nazifascismo, la mostra pone l’accento sulle opere di artisti che hanno vissuto, subito o contrastato le politiche del fascismo, attraversando i giorni oscuri e terribili della guerra e delle leggi razziali, quelle della persecuzione culturale, e infine della guerra civile. Artisti che sono stati amati e protetti da Della Ragione, tra cui Scipione, Mario Mafai, Antonietta Raphaël, Renato Guttuso, Renato Birolli e Emilio Vedova. Alcuni di loro, come Mario Mafai, Antonietta Raphaël, Renato Guttuso, furono ospitati nella villa dell’ingegnere nei pressi di Genova per fuggire dalle persecuzioni del regime.
Dalle opere in mostra traspaiono l’impegno civile e politico che ha animato alcuni artisti in questa fase particolarmente delicata della storia del Novecento e il loro silenzioso travaglio etico ed esistenziale.
Dalle opere in mostra traspaiono l’impegno civile e politico che ha animato alcuni artisti in questa fase particolarmente delicata della storia del Novecento e il loro silenzioso travaglio etico ed esistenziale.
Note di accesso:

Accesso diretto dalla biglietteria e inserimento nel primo slot di visita disponibile.
Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.
Photo gallery