Ritratti senza tempo

La mostra presenta al pubblico Leader, artisti e personalità immortalati dall’artista internazionale Rossano B. Maniscalchi, intrecciando arte, storia e riflessione culturale in un percorso di grande suggestione visiva ed emotiva.

Per la prima volta nella città natale dell’artista, vengono esposti questi intensi ritratti, già presentati all’estero in diverse prestigiose sedi culturali, che restituiscono uno spaccato potente dell’identità contemporanea. Celebrità come Barack Obama, Arnaldo Pomodoro, Dario Fo, Rita Levi Montalcini, Dalai Lama, Jody Williams, Derek Walcott, Michelangelo Antonioni, Philippe Daverio e tanti altri, si specchiano nei volti di imperatori, filosofi e figure mitologiche: ogni abbinamento crea un ponte tra epoche diverse e lontane, costruendo un racconto per analogia, che è al tempo stesso intimo e collettivo.

Le foto dialogano infatti con i busti marmorei dell’antichità romana, offrendo una riflessione visiva e concettuale sul potere dell’immagine e sulla rappresentazione dell’identità.  Al centro il volto, scolpito o fotografato, che diventa specchio del tempo, manifesto di idee, strumento di memoria e veicolo di emozione.
Articolata in tre sezioni tematiche, Cambiamento, Pensiero, Autorità, la mostra invita a sostare, a guardare, interrogandosi su cosa significhi oggi "essere ricordati", su come mutino i linguaggi del potere e dell’immagine e su come il ritratto, ieri scolpito nel marmo, oggi impresso nella fotografia, continui a parlare un linguaggio universale.
 

Note di accesso:

Accesso diretto dalla biglietteria e inserimento nel primo slot di visita disponibile.

L'ultimo ingresso è un'ora prima della chiusura.

Dall'8 settembre 2025, per 2 settimane, l'accesso sarà da via dei Ginori 2.


Photo gallery


Orario: