William Demby. Tremendous mobility
La mostra è interamente dedicata alla riscoperta dell’archivio dell’autore, giornalista, musicista e attore William Demby, figura di rilevo nell’ambiente culturale dell’Italia del dopoguerra, che merita attenzione e approfondimenti.
La partecipazione nell’Avanguardia degli anni Cinquanta a Roma, l’impegno nella raccolta di opere d’arte, il ruolo nel plasmare l’interdisciplinarità dell’arte, insieme ai contributi sperimentali offerti al canone letterario, ne attestano il ruolo di primo piano nel panorama artistico; gli scritti relativi all’Etiopia e all’Eritrea nel periodo post-coloniale, oltre alle recensioni di eventi chiave, come il Secondo Congresso degli Scrittori e Artisti Neri del 1959 e la Biennale di Venezia del 1956, rivelano una prospettiva e una visione critica singolari.
La mostra espone documenti e fotografie inedite, in aggiunta a una raccolta di pubblicazioni e riflessioni artistiche inerenti all’impatto storico di William Demby, curate da Kevin Jerome Everson e Justin Randolph Thompson.
La partecipazione nell’Avanguardia degli anni Cinquanta a Roma, l’impegno nella raccolta di opere d’arte, il ruolo nel plasmare l’interdisciplinarità dell’arte, insieme ai contributi sperimentali offerti al canone letterario, ne attestano il ruolo di primo piano nel panorama artistico; gli scritti relativi all’Etiopia e all’Eritrea nel periodo post-coloniale, oltre alle recensioni di eventi chiave, come il Secondo Congresso degli Scrittori e Artisti Neri del 1959 e la Biennale di Venezia del 1956, rivelano una prospettiva e una visione critica singolari.
La mostra espone documenti e fotografie inedite, in aggiunta a una raccolta di pubblicazioni e riflessioni artistiche inerenti all’impatto storico di William Demby, curate da Kevin Jerome Everson e Justin Randolph Thompson.
Note di accesso:

Photo gallery