Veduta panoramica di Firenze

Firenze dall’alto: 5 punti panoramici con Firenzecard

Lun, 30/06/2025 - 14:38

Ammirare Firenze dall’alto significa osservarla da un’altra prospettiva che ti permetterà di cogliere ogni volta un particolare diverso.

Ti proponiamo 5 punti panoramici visitabili con Firenzecard da cui potrai godere di Firenze in tutta la sua magnifica bellezza:

1.    Giardino di Boboli. Il Giardino di Boboli non è soltanto uno dei giardini più grandi della città, ma un vero museo a cielo aperto dove potrai imbatterti in grotte decorate, obelischi, maestose fontane, statue. Qui troverai anche diverse terrazze con vista su Firenze dall’alto, come il Giardino del Cavaliere che costituisce il confine sud-est del giardino di Boboli e il suo punto più alto, da cui si apprezza un ampio panorama che si allarga verso i colli a sud di Firenze, da San Miniato alla torre del Gallo. Il bastione del Cavaliere, costruito nel 1529 su progetto di Michelangelo, ospitava un edificio dove aveva abitato il cavaliere Malatesta Baglioni, in una zona dove si incontrano la cinta duecentesca e quella fatta erigere da Cosimo I durante la guerra contro Siena tra il 1546 e il 1548. L'originaria coltivazione di piante officinali presente nel giardino già dal 1551 fu sostituita dopo il 1612 con quella di fiori rari, quando la terrazza fu trasformata in giardino segreto su disegno di Giulio Parigi e Gherardo Mechini.
2.    Forte di Belvedere. Situato sul punto più alto della collina di Boboli, la Fortezza di Santa Maria in San Giorgio del Belvedere, meglio nota come Forte di Belvedere, fu fatta costruire dal Granduca Ferdinando I tra il 1590 e il 1595 per difendere la famiglia Medici sia da minacce esterne sia da eventuali rivolte cittadine. Il Forte di Belvedere non è solo una straordinaria opera di architettura realizzata alla fine del Cinquecento da Bernardo Buontalenti, ma anche uno dei punti panoramici più belli di Firenze, con scorci e viste mozzafiato sulla città.
3.    Giardino di Villa Bardini. Quattro ettari di bosco, orto e frutteto incastonati fra le mura medievali della città, il Giardino Bardini racconta sette secoli di storia fiorentina e del giardinaggio, di introduzioni botaniche, di moda e mutamenti. Era un giardino barocco nel Seicento e Settecento con grotte, statue, fontane , giardini di fiori e boschetti di lecci. L’Ottocento segna un momento di passaggio dal giardino anglo-cinese di Le Blanc al giardino vittoriano, con cordoni di rose e aiuole a cestino, camelie e peonie dei principi Carolath-Beuthen. Il Giardino offre un panorama unico su Firenze, una vera e propria terrazza sulla città!
4.    Torre di Palazzo Vecchio o Torre di  Arnolfo. Accompagnata dal merlato Camminamento di Ronda, con i suoi 95 metri di altezza, la Torre di Palazzo Vecchio svetta sulla città, costituendo uno dei suoi inconfondibili simboli e punti di riferimento. Sono oltre duecento gli scalini da salire, ma la fatica sarà ricompensata dallo spettacolo di cui si può godere in cima. Guardando dai quattro lati, si potranno ammirare tutte le meraviglie e i simboli di Firenze, “abbracciate” dalle colline circostanti.
5.    Villa Medicea della Petraia. La Villa, una delle più affascinanti ville medicee, si erge con la sua inconfondibile torre in posizione dominante sulle pendici di Monte Morello degradanti verso la piana con una splendida vista su Firenze.