Lorenzo Bonechi – La città delle donne

La mostra è un omaggio all’artista valdarnese Lorenzo Bonechi, a settant’anni dalla sua nascita. 
Artefice di una ricerca fondata sul disegno, sperimenta incisione e scultura, per poi dedicarsi, a partire dal 1982, quasi esclusivamente alla pittura, utilizzando tempera e olio.
Profondamente radicato nella cultura toscana, Bonechi guarda con attenzione all’arte del Trecento e del Quattrocento, approfondisce la tradizione bizantina e quella delle icone russe, unendo l’indagine spirituale allo studio delle fonti storiche e letterarie. Nascono così opere intrise di riferimenti alla pittura antica e alle iconografie sacre, in un percorso caratterizzato da una rara coerenza espressiva.

Il titolo della mostra si intitola come il famoso e controverso film di Federico Fellini (1980). Composta da 25 opere che dialogano con la collezione permanente del museo, l’esposizione intende valorizzare in particolare il ruolo della figura femminile nell’opera dell’artista: donne eteree ma concrete, collocate tra paesaggi armoniosi e architetture minimali, che apppaiono talvolta come sante eremite, talaltra come protagoniste di una sorellanza ispirata. Solitarie o in gruppo, si presentano come emanazioni di una doppia natura, terrena e divina, evocando al tempo stesso sia immagini della cristianità che le Korai greche.
La mostra vuole gettare nuova luce su un artista di straordinaria profondità, prematuramente scomparso, ma già in vita apprezzato a livello internazionale. Le sue opere sono state presentate in prestigiosi musei e gallerie: dal National Museum of Modern Art di Tokyo alla Tate Gallery di Londra, dallo Smithsonian Hirshhorn Museum di Washington alla Sperone Westwater Gallery di New York.

Credits ph: Leonardo Morfini

Note di accesso:

Accesso diretto dalla biglietteria e inserimento nel primo slot di visita disponibile. 

Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 


Photo gallery


Orario: