La Tomba La Montagnola è un monumento funerario etrusco di tipo orientalizzante risalente al VII sec. a.C. La struttura architettonica ricorda le grandiose tombe micenee a tholos, con la falsa cupola a lastre aggettanti e l'imponente dromos che porta alla sala funeraria circolare. La tomba è sormontata da un grande tumulo di circa 70 metri di diametro, in cui si inoltra un lungo corridoio scoperto. Attraverso un portale, formato da grandi monoliti degli stipiti e dell'architrave, si accede ad un corridoio interno, tutto realizzato in pietra di alberese e coperto con la tecnica dell'aggetto, con filari che sporgono gradatamente fino a toccarsi, creando una sorta di navata a doppio spiovente; ai lati si aprono due cellette coperte secondo la stessa tecnica, mentre sul fondo si ha, attraverso due pseudo archi acuti, l'accesso alla camera principale. Quest'ultima è circolare con una copertura aggettante ad ogiva e reca un pilastro quadrangolare centrale, stuccato e con iscrizioni. All'esterno di tutto il monumento era stato posto uno spesso strato di argilla onde rendere impermeabili le camere funerarie, ricoperto da terra e pietre per formare il tumulo vero e proprio.
Informazioni:

Indirizzo:
Via Fratelli Rosselli, 67, 50019 - Sesto Fiorentino,
Telefono:

Note di accesso:

Aperta da maggio ad ottobre (6, 7, 20 e 21 settembre 2025)
Orari di visita: dalle 9.00 alle 12.00
Prenotazione obbligatoria gratuita scrivendo a prenotazioni@prolocosestofiorentino.it
Accesso facilitato:

Photo gallery
Orario:
Musei correlati