Nuovo allestimento per la Visitazione del Pontormo
Gio, 31/07/2025 - 14:14
Nella Villa Medicea di Poggio a Caiano inaugurato il nuovo allestimento della Visitazione del Pontormo.
Il dipinto è stato collocato nella Sala del Fregio, a breve distanza dal Salone di Leone X, dove si trova un altro capolavoro dell’artista, l’affresco Vertumno e Pomona, realizzato nel 1520-21.
L’olio su tela fu dipinto dall’artista nel 1528-1529 per la cappella dei Pinadori, famiglia di ricchi speziali antimedicei, all’interno della Pieve di Carmignano. I Pinadori erano anche fornitori di colori per artisti ed ebbero così l’opportunità di conoscere il Pontormo per il tramite di Ludovico Capponi e della Confraternita di San Sebastiano.
La pala raffigura l’incontro tra Maria e la cugina Elisabetta, entrambe incinte, narrato nel Vangelo di Luca: le due figure femminili si uniscono in un abbraccio così intenso e vivo da rappresentare l’animo umano in un attimo sospeso tra il reale e l’irreale. I volti, segnati da un’espressione di profonda commozione, sembrano riflettere un’interiorità complessa e tormentata e i corpi abbigliati con colori vivaci e cangianti alimentano un’atmosfera mistica, che trascende la dimensione terrena. Originalissimo è l'intreccio di membra e di stoffe, lungo linee arcuate di grande eleganza, e amplificate nei volumi.
Il contesto è tipicamente fiorentino, con altissimi palazzi caratterizzati dal bugnato in pietra serena e cornici marcapiano.
La composizione esprime un sentimento religioso di ispirazione riformata, e propone una invenzione formale di grande originalità, con l’accostamento delle quattro maestose figure femminili sdoppiate e poste a specchio su uno sfondo architettonico quasi astratto, con un gioco incrociato dei colori vivaci e contrastanti delle vesti e dei panneggi.
Nella Visitazione le peculiarità dello stile del Pontormo raggiungono un apice assoluto, dando vita ad un’opera che ancora oggi affascina e commuove. Basti pensare che nel 1995 l’artista statunitense Bill Viola, dopo aver casualmente visto l’opera riprodotta sulla copertina di un volume, ne rimase talmente affascinato che realizzò The Greeting, un’installazione audio-video che è un omaggio al dipinto. Per enfatizzare il mistero dell’incontro fra le donne, Bill Viola adoperò uno slow motion estremo, che dilata un’azione di quarantacinque secondi in un video della durata di dieci minuti. L’impatto della poetica pontormesca fu tale che Viola nel 2013 volle scrivere una dedica al grande maestro fiorentino, con la toccante conclusione “with gratitude and respect”.
La Visitazione si potrà ammirare all’interno del consueto percorso di visita, da martedì a domenica con ingresso ogni ora a partire dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 15.30. La prenotazione è obbligatoria e gratuita al numero +39 055 877012.
