Immagine sala dei pappagalli

Visita agli Appartamenti Reali

Mer, 09/04/2025 - 13:44

Dopo 5 anni sono nuovamente visitabili gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti, dove vissero i Medici, i Lorena e i Savoia.

14 fastose sale al primo piano della reggia, che vide tra i primi residenti, nella seconda metà del Seicento, il Gran Principe Ferdinando de’ Medici, figlio del Granduca Cosimo III. L’ultimo ad aver abitato nelle sale fu Vittorio Emanuele III di Savoia, che lasciò il Palazzo allo Stato, insieme al retrostante Giardino di Boboli, nel 1919.

Un lungo lavoro di restauro ha interessato volte e pavimenti ed è stata effettuata un’approfondita campagna di puliture, manutenzioni e interventi di recupero su affreschi, stucchi, intagli, parati di seta, tendaggi, dipinti, mobili e soprammobili.

Lo stile decorativo degli Appartamenti è “misto” e rispecchia epoche e gusti delle personalità e delle dinastie che li hanno abitati nel corso dei secoli. In questa ala del Palazzo potrete ammirare lampadari di cristallo, affreschi, dipinti, mobili antichi, raffinata tappezzeria, immergendovi nella vita dei nobili di secoli fa. La visita comprende: la Sala Verde, la Sala del Trono, il Salotto Celeste, la Cappella, la Sala dei ‘Pappagalli’, il Salotto della Regina, la Camera della Regina, il Gabinetto Ovale, il Gabinetto Rotondo, la Camera del Re, lo Studio del Re, il Salotto Rosso, l’Anticamera del Re.

Modalità di accesso

Gli Appartamenti Reali sono aperti al pubblico dal martedì alla domenica.
Gli accessi sono contingentati. La prima visita è alle ore 10.00, l'ultima alle ore 17.00. Le visite si svolgono ogni 30 minuti (massimo di 20 visitatori).
Gli slot orari disponibili sono: ore 10.00 - ore 10.30 - ore 11.00 - ore 11.30 - ore 12.00 - ore 12.30 - ore 13.00 - ore 13.30 - ore 14.00 - ore 14.30 - ore 15.00 - ore 15.30 - ore 16.00 - ore 16.30 - ore 17.00.

La visita ha una durata di circa 30 minuti. I visitatori devono presentarsi al Meeting-Point, situato al primo piano, nell'atrio di accesso alla Galleria Palatina, tassativamente 5 minuti prima dell'orario di ingresso previsto per la visita agli Appartamenti Reali. Il mancato rispetto dell'orario comporta la perdita del diritto di accesso.
Per raggiungere il Meeting-Point dal portone di Palazzo Pitti occorrono circa 20 minuti. Presso il Meeting-Point avviene un ulteriore controllo della validità dei titoli di accesso agli Appartamenti Reali, che devono essere esibiti insieme a un documento di riconoscimento; si ricorda pertanto di conservare il biglietto. 

Con Firenzecard è possibile prenotare, senza ulteriori costi aggiuntivi:
•    presso le biglietterie di Gallerie degli Uffizi, Museo Nazionale del Bargello, Palazzo Pitti, al momento dell’acquisto della Firenzecard;
•     tramite il call center (+39 055 294883 dal lunedì al venerdì ore 8.30-18.30, sabato 8.30-18.00, domenica e festività nazionali 9.00-18.00). N.B. Potrai effettuare contemporaneamente la prenotazione per le Gallerie degli Uffizi e gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti.

La prenotazione va effettuata per il giorno in cui si prevede di visitare la Galleria Palatina. Infatti, una volta usciti da un museo di Palazzo Pitti, dal Giardino di Boboli o dal Giardino Bardini, non sarà possibile rientrarci una seconda volta –  gli Appartamenti Reali sono afferenti alla Galleria Palatina.
La prenotazione deve essere effettuata anche per i minori del nucleo familiare.


Guarda il video!