Il complesso museale di Santa Maria Novella comprende la Basilica domenicana e i contigui chiostri monumentali. Alla chiesa si accede da una magnifica facciata incrostata di marmi bianchi e verdi, la cui sezione superiore fu completata nel 1470, su disegno di Leon Battista Alberti. La basilica conserva ancora molti dei suoi più antichi apparati decorativi e racchiude innumerevoli capolavori, come la grande Croce dipinta da Giotto, la Trinità di Masaccio, i dipinti della Cappella Strozzi di Mantova di Nardo e Andrea di Cione detto l'Orcagna, la Natività di Sandro Botticelli, la Cappella Tornabuoni affrescata da Domenico Ghirlandaio e dalla sua bottega, la Cappella Strozzi di Filippino Lippi e il ciclo di tele cinquecentesche che ornano gli altari. Il museo comprende, invece, i primi due chiostri dell’antico convento. Il più noto è il Chiostro Verde, decorato dalle Storie della Genesi di Paolo Uccello e altri maestri, da cui si accede al Cappellone degli Spagnoli affrescato da Andrea di Bonaiuto. La Cappella degli Ubriachi e l'antico Refettorio ospitano un'esposizione permanente di oreficerie, arredi sacri e paramenti liturgici, parte dell'antico Tesoro della chiesa, e una serie di dipinti.
Informazioni:

Indirizzo:
piazza Stazione 4 / piazza Santa Maria Novella 18, 50123 - Firenze, FI
Telefono:
055 282187 / 055 219257
Note di accesso:

Accesso diretto dalla biglietteria e inserimento nel primo slot di visita disponibile.
L'ultimo ingresso è un'ora prima della chiusura.
Accesso facilitato:

Photo gallery
Orario:
Musei correlati