
Palazzo Pitti
Palazzo Pitti, acquistato nel 1550 da Cosimo I de’Medici e dalla moglie Eleonora di Toledo per ospitare la nuova residenza granducale, divenne ben presto il simbolo del potere dei Medici sulla Toscana. Reggia di altre due dinastie, quella degli Asburgo-Lorena (successori dei Medici dal 1737) e dei Savoia, che lo abitarono in veste di reali d'Italia dal 1865, Palazzo Pitti porta ancora il nome del suo primo proprietario, il banchiere fiorentino Luca Pitti, che alla metà del Quattrocento lo volle edificare – forse su disegno di Brunelleschi – al di là dell’Arno. Fa parte del Palazzo anche lo splendido Giardino di Boboli e oggi il Palazzo è sede di cinque diversi musei: il Tesoro dei Granduchi, la Galleria Palatina e gli Appartamenti, la Galleria d'Arte Moderna, il Museo della Moda e del Costume e il Museo delle Porcellane.
-
14
Palazzo Pitti-Galleria Palatina e Appartamenti Monumentali
La Galleria Palatina e gli Appartamenti Reali occupano l’intero piano nobile di Palazzo Pitti, che...Senza prenotazione obbligatoria -
15
Palazzo Pitti-Galleria d'arte moderna
La Galleria d’arte moderna, sita al secondo piano di Palazzo Pitti, fu inaugurata nel 1924 ed è...Senza prenotazione obbligatoria -
16
Palazzo Pitti-Museo Giardino di Boboli
Alle spalle di Palazzo Pitti si estende il meraviglioso giardino di Boboli. La fama del Giardino...Senza prenotazione obbligatoria -
17
Palazzo Pitti-Tesoro dei Granduchi
Il Tesoro dei Granduchi, già noto come "Museo degli Argenti", è situato al piano terreno e al...Senza prenotazione obbligatoria -
18
Palazzo Pitti-Museo della Moda e del Costume
Il Museo della Moda e del Costume, già noto come "Galleria del Costume", è il primo museo statale...Senza prenotazione obbligatoria